Dopo le opere di César Manrique a Lanzarote e le spiagge di Fuerteventura, ci rimettiamo in viaggio verso ovest alla scoperta delle Canarie e stavolta andiamo a Gran Canaria.
Questa è di fatto la prima delle 7 (+2) Isole Canarie che ho visitato, ci sono stata nel 2013 per imparare a fare surf e allora non sapevo che qui in mezzo all’Oceano ci avrei vissuto, mi sarei sposata e avrei ballato la salsa (no scherzo, quello mai!).
Le Canarie hanno due capoluoghi: uno è Sata Cruz de Tenerife (a Tenerife) e l’altro è Las Palmas de Gran Canaria (a Gran Canaria); è sempre meglio specificare perché qui almeno la metà delle città si chiamano Cruz o Palma…
Paragonando le Canarie all’Italia potremmo dire che Las Palmas è Milano e Santa Cruz Roma. Gran Canaria è la seconda Isola per popolazione e la terza per estensione (la seconda più grande è Fuerteventura) e Las Palmas è il cuore pulsante dell’economia dell’arcipelago. Non a caso infatti chi decide di trasferirsi sulle Isole (e ha meno di 65 anni) sceglie Gran Canaria o Tenerife. Qui ci sono molte cose da fare e da vedere, oggi ve ne consigliamo 8!
1. Las Palmas de Gran Canaria
Chi viaggia a Gran Canaria passa almeno una volta per la Capitale, quindi non potete perdervi le stradine del centro storico e del Barrio de Vegueta (molto più caratteristiche di quelle di Santa Cruz), il mercadillo della domenica che vende prodotti tipici e artigianato locale; la Catedral de Santa Ana con i suoi cani verdi a fare da guardia, el Patio de Los Naranjos e la Casa de Cristóbal Colón (Cristoforo Colombo, ossia il primo expat della storia).
2. Las Canteras
Dopo un giro nel quartiere storico della città, passate il pomeriggio nella spiaggia urbana più bella delle Canarie. Las Canteras si trova a pochi passi dal centro ed è sempre frequentatissima da turisti e Canariones (i locals in gergo). 3 km di sabbia dorata, acque calme e tramonto assicurati tutto l’anno!
3. Roque Nublo
Tradotto: “roccia nuvolosa”. È uno dei punti più alti dell’Isola con i suoi 1813 metri, un’ottima meta per fare senderismo (trekking) e godersi la vista dall’alto. Difficoltà media: una mia amica ce l’ha fatta con le infradito, ma lo sconsiglia caldamente!
4. Il Carnevale!
Eh sì, a Gran Canaria c’è un carnevale che Rio de Janeiro levati! Questa è la festa più sentita qui, dura mesi e paralizza le città con carri (cabalgatas), spettacoli (murgas) elezioni di regine, reginette e Draq Queen. La gala Drag Queen di Gran Canaria in particolare è una delle più famose e seguite al mondo, quest’anno il premio è andato a Drag La Tullida (reinona de 2018) mentre l’anno scorso drag Sethlas ha portato scompiglio e polemiche per il suo travestimento ispirato alla vergine Maria e a Gesù in croce. Io personalmente sono più scandalizzata da Jennifer de Filippis Monforte (Reina Infantil con già 6 anni di make up e tacchi a spillo sulle spalle…)
5. Playa de GüiGüi
Un piccolo paradiso terrestre sul lato ovest dell’Isola raggiungibile solo via mare o dopo una lunga discesa a piedi dalla montagna. In molti amano passare la notte qui, perché la pace è davvero unica e perché tornare a piedi in salita è una di quelle cose que “lo hacemos mañana”
6. Dune di Maspalomas
Nella punta più a sud dell’Isola c’è un piccolo deserto di dune che ricorda Tatooine (o la Tunisia, che poi è lo stesso posto…). Oltrepassate la super turistica playa del Inglés, superate i resort a 5* con campi da golf, destreggiatevi tra il labiritinto di pub irlandesi sulla spiaggia e sarete premiati da un paesaggio mozzafiato di sabbia, sole e vento.
7. El Solapon
Se volete provare un’esperienza esclusiva, dormite in una cueva (grotta) sulle montagne. El Solapon è quella in cui, secondo le leggende, vissero i primi abitandi dell’Isola.
8. Puerto de Mogan
Soprannominato “la piccola Venezia”, è un paesino suggestivo fatto di ponticelli pedonali e stradine, strette da casette bianche con geranei alle finestre. Calma, protetta, la sua spiaggia è sempre molto frequentata da turisti e famiglie con bambini. Sparatevi una foto dal terazzo panoramico se vi siete portati il palo-selfie.
La specialità culinaria di Gran Canaria è il sancocho (verdure lesse insipide servite con pesce sempre lessato e molto salato), ma anche qui, come in tutte le Canarie, troverete il piatto tipico: papas arrugadas con mojo!