In un periodo storico particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid-19, tanti giovani si trovano a dover affrontare maggiori difficoltà per inserirsi nel mondo del lavoro. Anche per questo, la ripartenza dei concorsi pubblici rappresenta un’opportunità che in molti non vogliono farsi scappare, con l’obiettivo di raggiungere la stabilità lavorativa. Il 2021 e il 2022 saranno caratterizzati dalla pubblicazione di numerosi bandi di concorso, da parte di svariati enti pubblici. Tenersi aggiornati sulle singole procedure concorsuali può risultare molto complicato, anche perché non sempre è facile attingere direttamente alle fonti primarie (il sito ufficiale dell’ente o la Gazzetta Ufficiale). Per questo motivo, è consigliabile affidarsi ad un portale specializzato come concorsipubblici.com, mediante il quale è possibile individuare con facilità i concorsi attivi con le relative modalità di partecipazione. Fatta questa premessa, vediamo di seguito quali sono i principali bandi attivi in scadenza tra agosto e settembre.
Concorso nell’Arma dei Carabinieri per quasi 3000 allievi
L’Arma dei Carabinieri ha indetto un bando di concorso, in scadenza il 4 settembre 2021, per l’arruolamento di 2938 allievi, sia per la ferma volontaria di un anno (VFP1) che per quella quadriennale (VFP4). Possono parteciparvi civili e militari di età non superiore a 28 anni, presentando domanda online sul sito ufficiale dell’Arma, attraverso l’apposita sezione. Per partecipare, è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (per i congedati al 31 dicembre 2020) o del diploma di scuola secondaria di secondo grado se congedati dopo il primo gennaio 2021. Gli altri requisiti richiesti sono: godimento dei diritti civili e politici, condotta incensurabile, non aver ricevuto condanne per delitti non colposi né essere sottoposti a procedimento per delitti non colposi. La procedura di selezione prevede un test scritto, una prova fisica, un test attitudinale e l’accertamento psicofisico.
Giustizia amministrativa: 168 posti per personale non dirigenziale
La selezione, per titoli e prova scritta, è finalizzata all’assunzione a tempo determinato (con contratto di 30 mesi) di 168 unità di personale non dirigenziale. La domanda di partecipazione, da presentare entro le ore 17.00 del giorno 5 agosto 2021, potrà essere inoltrata soltanto per via telematica, attraverso l’apposita sezione del portale della giustizia amministrativa. Per quanto concerne i requisiti, oltre a quelli previsti per qualsiasi procedura concorsuale, i candidati devono possedere un titolo di studio congruente con il profilo per il quale intendono candidarsi, in base a quanto stabilito dall’articolo 3 del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Polizia penitenziaria: concorso per 120 allievi commissari
Il Ministero della Giustizia ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di 120 commissari di Polizia penitenziaria. La domanda, anche in questo caso, potrà essere inoltrata solo per via telematica, accedendo ad una pagina dedicata. I vincitori avranno accesso ad un periodo di formazione della durata di due anni propedeutico all’assunzione; il concorso è aperto a coloro i quali non abbiano raggiunto i 32 anni di età e siano in possesso di una laurea in Giurisprudenza, in Scienza delle pubbliche amministrazioni, in Scienze politiche o di tipo economico. La procedura selettiva prevede una prova scritta, una orale e gli accertamenti attitudinali e psico-fisici.
Università La Sapienza: bando per 18 amministrativi
Il bando scade il primo agosto 2021 ed è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 18 tecnici amministrativi da inserire in diverse aree dell’ateneo. Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale; la domanda di partecipazione va inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] (l’oggetto della comunicazione deve essere “Domanda concorso pubblico 8/D/AMMINISTRATIVI” oppure “Domanda concorso pubblico 10/C/AMMINISTRATIVI-2021”). Lo svolgimento delle procedure di selezione prevede una prova scritta e una orale.