Che cos’è un’azienda? Se volessimo definirla sotto l’aspetto umano, potremmo considerarla come un insieme di persone che cooperano l’una con l’altra al fine di conseguire un obiettivo comune, o almeno così dovrebbe essere. Molto spesso, infatti, le persone non si sentono unite tra loro, rendendo così necessario il ricorso ad attività di team building aziendale.
Naturalmente sai benissimo cos’è il team building aziendale. Con questa espressione s’intende infatti un complesso di attività volte a favorire la comunicazione e a stabilire un clima di fiducia e di collaborazione tra i componenti di un gruppo di persone, come per l’appunto quelle che lavorano all’interno di un’azienda. Ed è qui che la questione si fa difficile, in quanto un conto è dirlo e un altro è farlo.
Quello delle attività di team building aziendale è infatti un settore molto vasto, all’interno del quale è possibile trovare una marea di corsi tra cui scegliere. Ma quale sarà quello giusto? O, per meglio dire, quale sarà quello giusto per la tua azienda? Per tale ragione ho chiesto ad AdActa Consulting, società specializzata nella formazione in azienda, di darmi alcuni input a riguardo.
Perché le attività di team building aziendale sono importanti?
In un’era che potremmo quasi definire “post – Covid”, svolgere un’attività di team building aziendale non è più un optional, bensì una vera e propria necessità. Una delle numerose ripercussioni negative che la pandemia ha avuto sul mondo del lavoro riguarda proprio il fatto di aver costretto le persone a lavorare in smart working, nella solitudine della propria abitazione e senza più godere del contatto con i colleghi, con relativi benefici.
In seguito al lento miglioramento della situazione sanitaria, tuttavia, le aziende hanno ripreso a lavorare in presenza: una decisione che non tutti i dipendenti hanno accolto in maniera positiva. Questo perché le persone si erano ormai abituate a lavorare in solitaria e la sola idea di riprendere a “fare squadra” con i colleghi le terrorizzava non poco.
Da qui l’importanza ancora maggiore assunta dai corsi di team building aziendali che, con le loro attività stimolanti, permettono di abbattere le emozioni negative che si sono registrate in seguito alla ripresa del lavoro in presenza: stress, perdita dell’attitudine ai contatti sociali, incapacità di lavorare in squadra e, in generale, uno scarso senso di coesione. Tali sentimenti, infatti, vanno a incidere negativamente tanto sull’attività lavorativa in generale, quanto sul clima che si respira in azienda.
Frequentare un corso di team building aziendale diviene quindi l’arma migliore per uscire definitivamente da questa situazione di stallo, coinvolgendo i dipendenti dell’azienda in una serie di proposte stimolanti e perfino divertenti, al fine di far riscoprire loro il piacere di svolgere attività in compagnia delle altre persone, lavoro incluso. In aggiunta a questo, le attività di team building risultano ottime anche per risvegliare le capacità comunicative dei singoli individui, soprattutto di quelli più timidi che, in questo modo, hanno la possibilità di dimostrare quanto valgono.
Parallelamente, anche l’azienda trae grandi vantaggi dalle attività di team building aziendale, che:
- incoraggiano lo sviluppo delle abilità dei dipendenti, anche di quelle rimaste nascoste fino a quel momento;
- creano un clima più sereno e rilassato, con ripercussioni positive sul lavoro;
- migliorano il livello comunicativo tra le persone;
- offrono ai dipendenti la possibilità di sorprenderli ricoprendo ruoli inusuali. Non è raro, infatti, che le attività di team building rivelino caratteri fino a quel momento insospettabili, mostrando che dietro il timido e anonimo impiegato si cela in realtà un vero e proprio leader.
Da tutto ciò si evince quanto sia fondamentale il team building, che dovrebbe quindi essere considerato una parte integrante della formazione in azienda. Quello che potrebbe creare delle difficoltà, tuttavia, è riuscire a individuare le giuste attività da svolgere. Se, infatti, è vero che gli esempi di team building si sprecano e a livello di proposte c’è solo l’imbarazzo della scelta, è altrettanto assodato che selezionare quelle più affini alla filosofia della propria azienda e a quella dei suoi dipendenti non è affatto facile. Da qui l’importanza di affidarsi a un partner aziendale esperto dell’argomento, in grado di fornire tutto il proprio supporto nella scelta dei migliori corsi di team building aziendale.
Come selezionare il partner aziendale ideale per i corsi di team building
Assodate le difficoltà nell’individuare le attività di team building più adatte per la propria azienda, è doveroso sottolineare il fatto che anche la ricerca del perfetto partner aziendale in grado di fornirle non è certo un passeggiata. Tanto più che non tutte le città sono in grado di assicurare alle proprie aziende la possibilità di svolgere esperienze di questo tipo. Molto famose, per esempio, sono le attività di team building aziendale di Milano, dove i partner esperti in questo settore sono numerosi e preparati.
Il noto capoluogo lombardo ti offre infatti la possibilità di scegliere tra numerose opzioni: dalla classica formazione aziendale, a un percorso di coaching individuale, in aggiunta ovviamente a numerose attività di team building da svolgere in maniera collettiva. Ed è ovviamente su queste ultime che stai concentrando la tua attenzione. La domanda è: come capire se il partner aziendale che te le sta proponendo è realmente serio e affidabile?
Per averne la certezza, è doveroso tenere conto di alcuni fattori molto importanti, grazie ai quali potrai mettere alla prova l’effettiva serietà dell’azienda cui ti sei rivolto. Tali fattori riguardano il modo in cui si pone il partner nel proporti le sue attività e la trasparenza che dimostra nel parlartene.
Un partner serio e affidabile, per esempio, non si mette a tergiversare e a dare risposte evasive nel momento in cui gli chiedi qual è il prezzo per un corso di team building aziendale. Al contrario, te lo sa dire senza problemi, consapevole del fatto che si tratta pur sempre di un’attività che andrà a incidere sul bilancio aziendale generale. Ma non solo. Un’attività di team building, qualunque essa sia, necessita di essere svolta a partire da obiettivi strategici ben definiti e un partner aziendale realmente capace lo sa. Ecco perché sarà lui il primo a proporteli, illustrandoti nel dettaglio in che modo le sue attività possono favorire il conseguimento di tali obiettivi.
In aggiunta a questo, l’ideale sarebbe quello che ti venissero proposte delle attività suddivise in step ben precisi che comprendano, oltre all’attività in sé, anche momenti di spiegazione durante i quali le persone verranno messe a conoscenza di ciò che faranno, come in una vera e propria riunione. Analogamente, al termine dell’attività, è doveroso anche un momento finale di raccoglimento che permetta ai membri della squadra di esprimere liberamente le proprie impressioni in merito all’esperienza vissuta.
Momenti di questo tipo sono importanti come e più dell’attività svolta, in quanto permettono alle persone di riflettere sul significato profondo di quello che hanno fatto e trarne i dovuti insegnamenti. Tieni sempre presente il fatto che i corsi di team building, per quanto possano essere divertenti, hanno comunque l’obiettivo di migliorare i rapporti tra coloro che vi partecipano e, di conseguenza, le loro performance sul lavoro. Ed è quindi importante che le persone ne siano consapevoli.
In ultimo, per avere ulteriori dimostrazioni della serietà di chi ti sta di fronte, puoi verificare le sue certificazioni, unitamente alle eventuali recensioni lasciate da altre persone che hanno richiesto il tuo stesso servizio. A questo proposito, è importante che il tuo partner aziendale sia in grado di differenziare i propri clienti, proponendo attività personalizzate sulla base di chi gliene fa richiesta. Facciamo un esempio e immaginiamo che ti capiti di leggere una recensione particolarmente positiva, nella quale l’autore ringrazia sentitamente l’azienda per l’entusiasmante attività di costruzione con i Lego nella quale ha coinvolto i dipendenti della sua azienda.
Tutto molto bello, certo, ma se avessi la certezza che una tale attività risulterebbe noiosa per la maggior parte della tua squadra? Ovviamente non puoi certo imporgliela! Anche questa rappresenta l’ennesima occasione di mettere alla prova il partner cui ti sei rivolto che, se è realmente capace, saprà consigliarti un’attività alternativa appositamente studiata per i tuoi dipendenti.
Le migliori attività di team building aziendale per i tuoi collaboratori
Arrivato a questo punto, starai già iniziando a farti un’idea di quali potrebbero essere le attività più idonee alla tua squadra, domandandoti al contempo se siano contemplate nei corsi di team building.
Per tua fortuna, le possibilità che hai a disposizione sono talmente numerose e diversificate da non avere alcuna difficoltà a individuare quelle che ritieni essere le più adatte alle tue esigenze.
A titolo informativo, tuttavia, ti proponiamo un elenco delle attività di team building che hanno riscosso più successo, in quanto risultano essere quelle maggiormente richieste dalle aziende. Scommettiamo che una di queste esperienze si rivelerà essere quella più adatta da sottoporre al tuo team?
The Village
Questa prima attività è incentrata sulla costruzione di un vero e proprio villaggio turistico da parte di ciascuna delle squadre (rivali) partecipanti. Le fasi del lavoro s’ispirano a un reale piano commerciale e di marketing, con tanto di realizzazione di un plastico in 3D. Si tratta di un’attività volta a stimolare creatività e innovazione, che prevede una valutazione finale.
La Notte degli Oscar
Le squadre coinvolte in quest’attività competono tra loro per ottenere l’ambita statuetta e, per farlo, realizzano progetti ad altissimo coinvolgimento per i quali sono richiesti: leadership, pensiero creativo e capacità comunicative.
Carton Boat
L’obiettivo è quello di costruire una barchetta di carta in grado di galleggiare sull’acqua, con tanto di reperimento delle risorse necessarie. Si tratta di un’attività che mira a mettere alla prova la gestione delle dinamiche interne ed esterne del gruppo.
Lego Serious Play®
La costruzione di modelli tridimensionali realizzati grazie agli intramontabili mattoncini Lego diventa, in questa particolare attività di team building, l’occasione di sviluppare valori quali il lavorare in squadra, l’importanza di avere una strategia e di stringere relazioni con gli altri.
Simulation Game
Attività che viene svolta secondo le regole dei tradizionali giochi da tavolo, durante i quali viene chiesto ai partecipanti (che dovrebbero idealmente essere in numero di 7 – 8 persone) di simulare svariate situazioni. Perfetta per migliorare le dinamiche relazionali tra i partecipanti.
Coaching Theatre
Una giornata trascorsa sul palcoscenico a mettere in scena le proprie emozioni, sfruttando le modalità del teatro e della recitazione per farle emergere e renderle tangibili. Si lavora sull’engagement, sull’assertività e la proattività, sulla fiducia reciproca e sul senso di squadra che si costruisce lavorando insieme in un contesto ad alta emotività.
Dynamo Camp
Per le squadre più avventurose e bisognose di emozioni forti, ecco una serie di attività ad elevato impatto fisico che permette ai partecipanti di mettersi alla prova anche sotto quest’aspetto, sotto l’attenta supervisione di personale esperto, che propone i format esperienziali (Team Challenge, Giocoleria, Arrampicata ecc.) utilizzati da Dynamo Camp per la terapia ricreativa. Un team building dinamico, spettacolare e che permette di creare valore condiviso.
Come puoi vedere tu stesso, di esempi di attività di team building ce ne sono davvero tantissimi. Il trucco consiste nel saper individuare con precisione quelle che possono funzionare meglio per i membri della propria squadra, portandoli a sviluppare e a potenziare i talenti e le capacità che l’azienda richiede ai fini di conseguire i propri traguardi lavorativi. Tutto questo, naturalmente, con l’aiuto di un partner aziendale serio e capace, in grado di offrirti la migliore assistenza possibile.