Anche meno: quando si usa “less” e quando si usa “fewer”

Non sono semplici sfumature, ma regole grammaticali molto precise. Certo, poi c’è chi le rispetta di più e chi le rispetta, appunto, di meno

Tra le pieghe della lingua inglese, spiccano alcune perle destinate agli amatori. Ad esempio, il “meno”. In italiano basta una parola (avverbio), molto comoda come “meno”, che viene usato in tutte le situazioni. In inglese no. Secondo la grammatica prescrittiva (cioè quella che indica come deve essere regolata la lingua), bisogna usare fewer di fronte a nomi di oggetti countable, cioè che possono essere contati, mentre less va adoperato solo con nomi di oggetti che, al contrario, sono uncountable.

Per esempio: There is less time now, o There are fewer seconds. O ancora: There is less flour ma There are fewer cups of flour. La differenza è chiara: la farina (flour) non è countable, per cui richiede less. I contenitori di farina, invece, sono countable, per cui vogliono fewer.

Il problema sorge quando interviene la grammatica descrittiva, che invece si limita a registrare l’uso reale della lingua e non quello normativo. L’uso di less è molto più esteso di quando non si dovrebbe. È possibile dire There are less cups of flour in this canister, o Less than 10 dollars. Non solo: less è da usare di fronte a nomi countable che indicano distanza, quantità e tempo. We go on holiday in fewer than four weeks non è, per capirsi, corretto.

Sono, come sempre, regole elastiche quelle della lingua. Tutto dipende dall’uso, che cambia di volta in volta. In certi casi la rende più semplice. In altri, molto meno.