I consigli anti bullismo di Machiavelli

I buoni devono essere buoni, ma non sempre. Per non essere le vittime della storia, occorrerà saper passare, quando è il momento giusto e nella misura migliore, nel lato oscuro. L’importante è saper tornare a essere bravi ragazzi quando sarà necessario

Il male vincerà sempre, i malvagi prevaranno. Lo dice la storia, il buon senso e soprattutto lo dice Niccolò Machiavelli. Il “segretario” fiorentino, celebre saggista ante-litteram e conoscitore della storia e della cronaca dell’epoca, lo aveva capito: i cattivi tendono a vincere, perché sono disposti ad agire nel peggiore dei modi, non hanno principi (quelli che trattengono i più buoni, cioè i più deboli) e di conseguenza non hanno limiti.

Cosa possono fare i bravi ragazzi contro i cattivi? Lo si spiega in questo video della School of Life di Alain de Botton, intitolato “Consigli di Machiavelli per i bravi ragazzi”.

 https://www.youtube.com/embed/GTQlnmWCPgA/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Detto in poche parole, i buoni devono essere buoni. Soltanto, non devono esserlo sempre. Quando occorre sarà necessario per loro saper impiegare ogni mezzo, anche quello più cinico e violento, per ottenere il proprio risultato. Poi, compiuto ciò che dovevano fare, potranno (anzi, dovranno) tornare a essere i bravi ragazzi di prima.

Certo, il problema sta nel quando: quando i buoni possono diventare, anche solo per un po’, cattivi? Quando la situazione obbliga i bravi a intervenire e mettere in campo strategie poco nobili per raddrizzare la situazione? Quando i giusti devono smettere di essere ingiusti e tornare alla loro natura? Chi lo sa. Conoscere il kairos, cioè avere la giusta sensibilità per capire quando reagire e come, significa possedere la “virtù”, un insieme di intelligenza e azione che, per Machiavelli, è propria del Principe, cioè del leader.

I bravi ragazzi che non vogliono essere bullizzati, insomma, dovranno imparare dai loro nemici. Ma senza trasformarsi in aguzzini. Se avranno giudizio, si trasformeranno in leader e sapranno essere di esempio per gli altri, e guidarli nel futuro. E non è male come cambiamento.

X