Secondo le ultime statistiche, aggiornate a marzo 2017, soltanto tramite Whatsapp, ogni giorno ci scambiamo oltre 200 milioni di messaggi vocali. Si tratta di una cifra ancora relativamente bassa rispetto alla massa immensa di comunicazioni che ci scambiamo ogni giorno attraverso l’ampia rosa di social che usiamo quotidianamente, eppure sta prendendo sempre più spazio, entrando nelle abitudini soprattutto dei più giovani.
Ma il medium non è neutro, e anche senza scomodare McLuhan, è ormai chiaro a tutti che, prima ancora del contenuto di quello che comunichiamo, è il tramite che scegliamo per farlo a dare la prima spolverata di senso e di significato ai nostri messaggi. Banalmente, se per farti gli auguri ti scrivo un messaggio sulla tua bacheca pubblica di Facebook o, piuttosto, scelgo di chiamarti a casa per farteli a voce di persona, le cose cambiano. Tra tutti i modi che possiamo scegliere oggi per comunicarci le cose, di certo quello del messaggio vocale, che sia su Messenger, su Whatsapp o su qualsiasi altro strumento di instant messaging, è il metodo peggiore.
Scegliere di mandare un messaggi vocale al posto di un messaggio scritto, magari di una mail, è un gesto arrogante e aggressivo, ma è anche disfunzionale, egocentrico e in fondo pericoloso. Perché? Prima di tutto perché scegliere di mandare un messaggio vocale piuttosto che uno scritto presuppone che il mittente non ritenga il destinatario degno del suo tempo, quanto meno non di tre minuti per scrivere un messaggio, al limite i pochi secondi che servono per registrarlo.
Ancora peggio, poi: la scelta di registrare la propria voce e di spedirla presuppone l’arroganza di non accettare il dialogo e quindi, in fondo, di non volersi mettere allo stesso livello con il proprio interlocutore, che infatti è degno — nella testa di chi si registra — soltanto di ascoltare e poi, se vuole, di rispondere, trasformando una chiacchierata in una partita a tennis noiosissima, di quelle tra pallettari che si rimbalzano colpo su colpo da fondo campo in una galassia di grida disumane di sforzo.
La radice delle cose spiega molto sulle cose stesse. E la radice dei messaggi vocali non è il telefono, è il walkie talkie. In questa sua origine militare sta gran parte dell’inghippo. Perché i walkie talkie non sono nati per comunicare, sono nati per impartire ordini, o per richiederli. Sono nati per far obbedire degli individui subalterni a un individuo dominante, non per comunicare tra pari.
Ma anche al di là della questione filosofica e sociale, i messaggi vocali sono il male. E sono il male perché sono totalmente disfunzionali alla comunicazione del XXI secolo, veloce, rapida, sintetica. I messaggi vocali sono il contrario: sono spesso lunghi e, per la loro stessa natura registrata, che si palesa sul telefono con una neutra notifica di ricezione, senza alcuna possibilità di preview, questi mostri della comunicazione fanno perdere un sacco di tempo. Non puoi scorrerli, non puoi leggere solo l’inizio per capire se è urgente: per chi li riceve, una richiesta di aiuto e di emergenza e un messaggio di auguri di onomastico, sono la stessa notifica, persa nel flusso di tutte le altre come tutti quei momenti come lacrime nella pioggia.
Da ultimo, i messaggi vocali sono ridicoli, spesso imbarazzanti per chi li riceve, ma sono anche l’ultimo atto della vittoria dell’ego sulla socialità. Sì, perché non esiste messaggio più autoreferenziale di un messaggio vocale. Sono i selfie della comunicazione, inviati da un mittente che non tempo da perdere per mandarvi un messaggio scritto e a cui interessa talmente tanto la vostra opinione che non si prende nemmeno la briga di chiamarvi.