Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
16 Giugno 2017

I messaggi vocali sono il male assoluto

Andrea Coccia

Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più, soprattutto tra i giovani, ma in realtà i messaggi vocali sono i selfie della comunicazione, disfunzionali, ridicoli e arroganti

Secondo le ultime statistiche, aggiornate a marzo 2017, soltanto tramite Whatsapp, ogni giorno ci scambiamo oltre 200 milioni di messaggi vocali. Si tratta di una cifra ancora relativamente bassa rispetto alla massa immensa di comunicazioni che ci scambiamo ogni giorno attraverso l’ampia rosa di social che usiamo quotidianamente, eppure sta prendendo sempre più spazio, entrando nelle abitudini soprattutto dei più giovani.

Ma il medium non è neutro, e anche senza scomodare McLuhan, è ormai chiaro a tutti che, prima ancora del contenuto di quello che comunichiamo, è il tramite che scegliamo per farlo a dare la prima spolverata di senso e di significato ai nostri messaggi. Banalmente, se per farti gli auguri ti scrivo un messaggio sulla tua bacheca pubblica di Facebook o, piuttosto, scelgo di chiamarti a casa per farteli a voce di persona, le cose cambiano. Tra tutti i modi che possiamo scegliere oggi per comunicarci le cose, di certo quello del messaggio vocale, che sia su Messenger, su Whatsapp o su qualsiasi altro strumento di instant messaging, è il metodo peggiore.

Scegliere di mandare un messaggi vocale al posto di un messaggio scritto, magari di una mail, è un gesto arrogante e aggressivo, ma è anche disfunzionale, egocentrico e in fondo pericoloso. Perché? Prima di tutto perché scegliere di mandare un messaggio vocale piuttosto che uno scritto presuppone che il mittente non ritenga il destinatario degno del suo tempo, quanto meno non di tre minuti per scrivere un messaggio, al limite i pochi secondi che servono per registrarlo.

Ancora peggio, poi: la scelta di registrare la propria voce e di spedirla presuppone l’arroganza di non accettare il dialogo e quindi, in fondo, di non volersi mettere allo stesso livello con il proprio interlocutore, che infatti è degno — nella testa di chi si registra — soltanto di ascoltare e poi, se vuole, di rispondere, trasformando una chiacchierata in una partita a tennis noiosissima, di quelle tra pallettari che si rimbalzano colpo su colpo da fondo campo in una galassia di grida disumane di sforzo.

La radice delle cose spiega molto sulle cose stesse. E la radice dei messaggi vocali non è il telefono, è il walkie talkie. In questa sua origine militare sta gran parte dell’inghippo. Perché i walkie talkie non sono nati per comunicare, sono nati per impartire ordini, o per richiederli. Sono nati per far obbedire degli individui subalterni a un individuo dominante, non per comunicare tra pari.

Ma anche al di là della questione filosofica e sociale, i messaggi vocali sono il male. E sono il male perché sono totalmente disfunzionali alla comunicazione del XXI secolo, veloce, rapida, sintetica. I messaggi vocali sono il contrario: sono spesso lunghi e, per la loro stessa natura registrata, che si palesa sul telefono con una neutra notifica di ricezione, senza alcuna possibilità di preview, questi mostri della comunicazione fanno perdere un sacco di tempo. Non puoi scorrerli, non puoi leggere solo l’inizio per capire se è urgente: per chi li riceve, una richiesta di aiuto e di emergenza e un messaggio di auguri di onomastico, sono la stessa notifica, persa nel flusso di tutte le altre come tutti quei momenti come lacrime nella pioggia.

Da ultimo, i messaggi vocali sono ridicoli, spesso imbarazzanti per chi li riceve, ma sono anche l’ultimo atto della vittoria dell’ego sulla socialità. Sì, perché non esiste messaggio più autoreferenziale di un messaggio vocale. Sono i selfie della comunicazione, inviati da un mittente che non tempo da perdere per mandarvi un messaggio scritto e a cui interessa talmente tanto la vostra opinione che non si prende nemmeno la briga di chiamarvi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

auguricasachicomunicazionedialogofacebookgiovanitelefonotempowhatsapp
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Libri LK Books – La Macchina del Caos
€25.00
Compra
K K Volume 6 – Magia
€20.00
Compra
Gastronomika Club Gastronomika Club
€50.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra

Più Letti

Tributo alla resistenzaLa crudeltà dei soldati russi raccontata da chi è stata nelle loro mani
Massimiliano Coccia
Do they know it’s alluvione?Il tic dei concerti dopo le disgrazie e l’illusione che la sensibilizzazione serva a qualcosa
Guia Soncini
Dal vaffa al braccio tesoConte è l’emblema della risacca grillina ingoiata dalla destra (e Schlein non può stargli vicino)
Mario Lavia

Notizie dal Network

Tecnologie crucialiLe pompe di calore non sono meno importanti di pannelli solari e turbine eoliche
Ferdinando Cotugno
Mai più senzaIl Roma Bar Show 2023 inaugura la sua terza (imperdibile) edizione
Chiara Buzzi
Dialogo costanteServirà tempo per l’adesione dell’Ucraina all’Ue (e bisognerà coinvolgere la società civile)
Vincenzo Genovese
Ti informo nel MetaversoIl primo magazine nel Web3 che rende l’arte democratica e innovativa
Fabrizio Fasanella
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010