Navigare a vistaContratto Internet a casa: ecco come scegliere il migliore

Gli operatori sul mercato in Italia sono molti. I comparatori di prezzo ci aiutano nella scelta, tra mega a disposizione, costi di attivazione e penali di rescissione. Molto importante è capire prima se la casa è raggiunta dalla fibra

Per i nerd, forse, è la scelta più complicata da fare. Per i patiti del risparmio si tratta solo di azzeccare l’offerta più economica (anche a costo di cambiare operatore ogni due anni). Per tutti gli altri è solo l’ennesima tariffa di un mondo on demand. Parliamo del servizio di connessione a Internet a casa. In Italia, sono diversi gli operatori che offrono un abbonamento mensile alla rete: da Tim a Vodafone e 3, passando per Fastweb, Tiscali ed Eolo. Per farsi largo in questa selva di offerte e promozioni, ci si può affidare ai comparatori online oppure andare a scandagliare i siti dei provider. E se i pacchetti variano sensibilmente a seconda delle opzioni selezionate (velocità, chiamate, utilizzo piattaforme, ecc.), per tutti la soglia minima è quella dei 20 euro al mese. Almeno per i primi 24 mesi.

Utilizzando il comparatore di Altroconsumo, e settando le preferenze su un uso intensivo di Internet e un consumo medio di traffico telefonico, l’opzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo, è quella di Tiscali dedicata ai nuovi clienti: 24,95 euro/mese per Internet Adsl fino a 20 MBps e telefonate illimitate verso tutti in Italia. Al costo mensile vanno aggiunti, in caso, anche i costi di attivazione della nuova linea (99 euro una tantum) e quelli, eventuali, di disattivazione (43 euro). L’offerta più economica, secondo Altroconsumo, è quella di Eolo (società di Busto Arsizio che dal 2007 è impegnata nella distribuzione di banda ultra larga wirless soprattutto nelle aree a fallimento di mercato): 21,9 euro/mese per 24 mesi che diventano, in seguito, 26,9 euro/mese per Internet Wi-Max fino a 30 MBps e 5.000 minuti di chiamate verso tutti i telefoni fissi. Nessun costo di attivazione ma una penale che può arrivare a 306 euro se si recede anticipatamente il contratto. Scorrendo la classifica, l’offerta più costosa è quella di Ehiweb: 49,95 euro/mese con Internet fibra ottica fino a 30 MBps e telefonate illimitate con il solo scatto alla risposta di 15 centesimi. A queste cifre vanno poi sommati i 159 euro per l’attivazione di una nuova linea telefonica e i 99 euro una tantum per l’attivazione del prodotto.

Come scegliere la migliore offerta per avere Internet a casa? Abbiamo fatto un giro tra i comparatori di prezzo. Ma prima di tutto bisogna fare una cosa: controllare se l’abitazione è raggiunta dalla fibra

Passando al comparatore Facile.it, a guidare la classifica del risparmio è l’offerta Tim connect XDSL: 20 euro/mese per i primi due anni con Internet fino a 30 MBps in download e 3 MBps in upload, navigazione illimitata, 10 euro di costo di attivazione e 4 euro opzionali per avere anche il modem brandizzato. Le chiamate, in questo caso, non sono comprese. Di poco superiore, 20,90 euro/mese, l’offerta di Fastweb Home Pack Internet che prevede, oltre a 1 GB di download e 100 MB di upload, anche l’accesso a Sky. La somma sale a 62,35 euro/mese dopo il decimo rinnovo, mentre il costo di attivazione viene spalmato su quattro anni a 1,95 euro/mese. Ma almeno il modem è gratuito. Secondo Facile.it, l’offerta più costosa risulta essere Vodafone Internet Unlimited +: 30,80 euro/mese, Internet a 1 GB in download e 20 MB in upload, nessun costo di attivazione, vincolo di durata del contratto a 24 rinnovi, modem incluso e gratuito, chiamate illimitate. Insomma, quel che si dice un pacchetto completo.

Per Segugio.it la classifica vede, a pari merito, Wind e Tre, entrambi a 24,99 euro/mese. Nel primo caso, Con Fibra1000 Unlimited by Infostrada dedicata ai nuovi clienti del provider mobile, si possono avere internet, telefono e sim con 1 GB in download, attivazione gratuita, modem incluso e chiamate illimitate. Nel secondo caso, con Super Fibra Plus, la proposta è molto simile anche se al posto della sim mobile si ricevono giga illimitati sul proprio traffico dati e chiamate illimitate verso fissi e mobili. Le proposta più costosa, utilizzando Segugio.it, risulta essere quella di Fastweb e Sky a 67,35 euro dopo il tredicesimo rinnovo.

Facendo salve le diverse promozioni attive (che potrebbero far variare i costi per tempistiche brevi e determinate), prima di sottoscrivere la proposta migliore per le proprie esigenze è utile ricordarsi di controllare se la propria abitazione è raggiunta o meno dalla fibra ottica. In alcuni casi, infatti, si rischia di spendere una cifra considerevole senza però riuscire a usufruire pienamente del servizio pagato