IL TEMPO DEGLI STATALI
I dipendenti pubblici saranno al centro del Recovery Plan di Mario Draghi. A loro il premier ha affidato la missione del buon funzionamento del Piano nazionale di ripresa a resilienza con la nuova riforma della pubblica amministrazione firmata da Renato Brunetta. Il ministro di Forza Italia, famoso per la sua battaglia contro gli assenteisti degli uffici pubblici, si trasforma ora nella guida al rinnovamento degli statali. Questi i punti principali: assunzioni veloci, nuove professionalità, semplificazione, digitalizzazione e collegamento delle banche dati. Niente più blocco del turnover, ripartiranno a breve i concorsi digitali e saranno assunti con contratti a termine – tramite gli ordini professionali – ingegneri, esperti di green e tecnici per l’attuazione degli investimenti con i soldi europei.
Concertazione 2021 Draghi e Brunetta hanno firmato con i sindacati il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale”, il primo accordo del nuovo governo con le parti sociali. Ed è ripresa la trattativa per il rinnovo dei contratti scaduti ormai da quasi tre anni, prevedendo anche compensi extra per i dipendenti migliori. Nel bilancio pubblico sono stati stanziati 3,75 miliardi per il rinnovo: una cifra che permetterebbe aumenti in media tra i 107 e i 111 euro lordi mensili. Nel contratto ci saranno poi smart working, adeguamento dei livelli professionali e una formazione che risponda ai fabbisogni di nuove competenze.
- Il segretario della Cgil Maurizio Landini ha chiesto un assunto per ogni pensionato, con una nuova staffetta generazionale.
- L’ex ministro Franco Bassanini dice che bisogna assumere nativi digitali.
Fotografia sbiadita In Italia ci sono 3,2 milioni di dipendenti pubblici. La Germania ne ha 4,8 milioni, la Francia 5,6 milioni. L’età media è di 50,7 anni. Solo 93mila dipendenti – si legge in una analisi di HuffPost – hanno meno di 30 anni: il 2,9% del totale. Quanto all’aggiornamento professionale, i dati li ha citati Mario Draghi in occasione della firma del patto con i sindacati: oggi si spendono 48 euro all’anno per la formazione di un dipendente pubblico. In dieci anni, dal 2008 al 2018, l’importo è crollato del 41%. Risultato: l’Italia è al 19esimo posto in Europa per i servizi pubblici digitali.
PAZIENTE ITALIANO
Italia in rosso Da oggi tre quarti degli italiani sono in zona rossa. Draghi dall’hub vaccinale di Fiumicino ha parlato della necessità di «contributi immediati per le nuove chiusure». Il decreto sostegno da 32 miliardi, atteso la scorsa settimana, dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Ma il premier ha annunciato anche un nuovo scostamento di bilancio da chiedere in Parlamento in occasione della presentazione del Def (da fare entro il 10 aprile). Si parla di altri 15 miliardi di deficit.
- Il sottosegretario Durigon propone di chiudere il cashback a luglio, in modo da destinare i soldi risparmiati ai sostegni per imprese e lavoratori.
- Insieme al decreto con le nuove restrizioni anti-Covid, il governo ha finanziato anche i congedi parentali retroattivi al 1 gennaio, con il diritto allo smart working per chi ha figli sotto i 16 anni.
Dopo il 31 marzo Il ministro Orlando ha annunciato che il blocco dei licenziamenti seguirà due binari. Il divieto proseguirà per tutti fino a fine giugno. Poi le aziende dotate di cassa integrazione ordinaria potranno tornare a licenziare, mentre per le più piccole proseguirà il blocco fino alla riforma degli ammortizzatori sociali, attesa a ottobre.
Lo chiamavano dignità Il 31 marzo scade anche il termine che consente alle imprese di rinnovare i contratti a tempo determinato senza causale. Il governo ragiona su tre ipotesi: superamento completo del decreto dignità, mini-proroga delle deroghe fino al 30 giugno, congelamento delle causali fino a fine anno.
- Intanto i dati Istat sull’ultimo trimestre 2020 parlano di 1 milione di lavoratori in meno, tra occupati e potenziali tali.
Recovery Italia Per accelerare i tempi, il governo Draghi sta preparando un super decreto di accompagnamento al Recovery Plan. Il provvedimento, che includerà tutte le norme necessarie per l’avvio del piano, dovrà essere approvato e discusso in Parlamento entro fine mese. In modo da arrivare puntuali alla scadenza del 30 aprile fissata da Bruxelles per la presentazione dei documenti nazionali.
- Intanto il ministro Franco in audizione ha ricordato che i finanziamenti non arriveranno prima dell’estate e saranno leggermente inferiori del previsto: 191,5 miliardi e non più 196.
Segno più o meno L’Ocse ha ritoccato al ribasso la previsione di rimbalzo del Pil dell’Italia di quest’anno: ora l’ente parigino pronostica un +4,1% sul 2021, 0,2 punti percentuali in meno rispetto a quanto indicato lo scorso dicembre. Al tempo stesso, ha rivisto al rialzo di 0,8 punti la previsione di crescita sul 2022: +4%.
C’è vita a sinistra Nel suo discorso all’assemblea del Pd, il neo segretario Enrico Letta ha parlato di una «economia della condivisione», nell’ottica di un mercato del lavoro nuovo post Covid, in cui i dipendenti possano anche partecipare agli utili. Un’idea che in Italia in molti hanno provato a lanciare e che non è mai decollata.
DOSSIER CALDI
Acciaio Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva dell’ordinanza del Tar di Lecce che intimava di spegnere l’area a caldo dell’ex Ilva di Taranto. L’acciaieria potrà continuare a produrre e si sbloccherebbe così anche l’aumento di capitale di 400 milioni da parte di Invitalia per il 50% delle azioni.
Sos Alitalia Martedì 16 marzo è previsto l’incontro tra i ministri Giorgetti, Franco e Giovannini con la vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager. Il giorno dopo, Giorgetti sarà audito in Commissione Trasporti della Camera sul Recovery Plan e il nuovo piano di Ita, mentre venerdì ci sarà il secondo incontro tra i sindacati e i commissari di Alitalia in amministrazione straordinaria.
Silenzio Intanto al ministro Giorgetti arrivano le prime critiche dei sindacati. Dal suo insediamento, il ministro avrebbe collezionato – senza inviare alcuna risposta – almeno otto lettere delle sigle dei metalmeccanici, che chiedono incontri urgenti sui tavoli di crisi bloccati, dalla Blutec alla Piaggio Aerospace.
L’ultima Benetton Si è dimessa dal cda di Atlantia Sabrina Benetton, figlia di Gilberto. Il motivo sarebbero gli scontri sul dossier con Cdp. Lei spinge per un accordo. I vertici della società – il presidente Fabio Cerchiai e l’ad Carlo Bertazzo – sono invece decisi ad alzare la posta in gioco. Domani si tiene il cda per la proroga dei termini dell’offerta di Cdp.
MONDO ANPAL
Mentre Mimmo Parisi, presidente di Anpal, avrebbe scelto come consulenti informatici dell’agenzia due suoi colleghi della Mississippi State University, ancora non si conosce il destino dei navigator. Il ministro Orlando vorrebbe prorogare i contratti fino a fine anno, ma – come con la Catalfo – non c’è alcun clima di collaborazione con Parisi. Anzi. E oggi si è tenuta la prima udienza dopo il ricorso presentato dalle Clap contro Parisi per condotta antisindacale. Qui la lettera inviata dall’organizzazione sindacale al Manifesto.
LAVORO IN QUARANTENA
Dietro l’e-commerce Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato per il 22 marzo lo sciopero nazionale dei lavoratori di Amazon, dopo la mancata risposta dell’azienda alla richiesta di costituire un tavolo di trattative per il raggiungimento di un accordo su diritti e compensi.
«Nuts» In un’intervista con Axios Re:Cap, Sheryl Sandberg ha raccontato che pensava che Mark Zuckerberg fosse “pazzo” quando a gennaio 2020 le parlò del pericolo di una pandemia e della possibilità che 50.000 dipendenti di Facebook potessero dover lavorare da casa. Da lì al 6 marzo accadde davvero, e l’azienda si era già preparata per farlo.
La distanza che aiuta Lo smart working avrebbe reso più agevole il lavoro per le persone affette da autismo, che si sentono più a loro agio lontano dai tipici ambienti d’ufficio, ha scritto il Wall Street Journal.
AGENDA Oggi è prevista l’audizione del ministro Bonetti sul Recovery Plan, mercoledì 17 è in programma quella di Giorgetti, giovedì 18 quella di Colao. Martedì 16 marzo si tiene l’Ecofin e l’Istat pubblica i dati sui prezzi al consumo. Giovedì l’Inps diffonde i dati su cig e precariato. Venerdì 19 marzo al Mise Giorgetti incontra il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire.
Ps: Per problemi tecnici, oggi “Corona Economy” è stata inviata senza la versione in podcast. Ci scusiamo.
Buona settimana,
Lidia Baratta
Per iscriverti a “Corona Economy” e alle altre newsletter de Linkiesta, basta andare qui.
Per segnalazioni, integrazioni, critiche e commenti, puoi scrivere a [email protected].