Programmazione Gastronomika School 2023

L'edizione estiva del 2022 e la prima del 2023 hanno visto una grande partecipazione e una grande soddisfazione. Continuiamo a riproporre per tutto l’anno i nostri corsi di comunicazione del cibo con formule complete e lezioni monotematiche

Foto di Gaia Menchicchi

Gastronomika ha lanciato nell’estate 2022 una scuola di formazione per aspiranti comunicatori nell’ambito del cibo: e per il 2023 la proposta si amplia, e diventa strutturata, con corsi intensivi per imparare a scrivere ricette, articoli tematici, recensioni e riflessioni su un tema tanto dibattuto quanto poco conosciuto. Ma le lezioni non si limitano a questo: impareremo come realizzare progetti di Brand Journalism, ci sarà un’introduzione alla costruzione di un podcast, ma anche come si verificano le fonti e come si usano i social network per la condivisione dei propri progetti giornalistici legati al mondo del cibo.

Con la guida di Anna Prandoni e il supporto dei colleghi di Gastronomika e Linkiesta, questa scuola di comunicazione enogastronomica si svolgerà in diverse giornate, e potrà essere fruita dal vivo, negli ampi spazi del Centro Brera in via Formentini 10 a Milano, per immergersi nell’atmosfera del giornale in maniera totale. In alcune occasioni saremo accompagnati da testimonianze di personaggi del mondo dell’enogastronomia, che ci offriranno la loro visione della comunicazione e del loro lavoro.

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

24 Marzo
BRAND JOURNALISM
A cura di Anna Prandoni e Chiara Buzzi

Brand Journalism, branded content e integrazione dei contenuti publiredazionali nell’attività giornalistica nel settore cibo: con questo corso impareremo a sviluppare una narrativa efficace e costruttiva, attraverso contenuti nativi digitale. È il corso adatto a chi vuole sperimentare una propria strada nella comunicazione aziendale.

Il programma:
La definizione di Brand Journalism – Anna Prandoni, direttore Gastronomika
Imparare a costruire publiredazionali, branded content e gestire le sponsorizzazioni – Chiara Buzzi, redazione Gastronomika
La gestione dei social network per clienti e sponsor – Alessio Cannata, redazione Gastronomika, SMM
Integrazione dei contenuti publiredazionali nell’attività giornalistica – a cura della redazione

15 Giugno
PANE E SOCIAL MEDIA
A cura di Chiara Buzzi e Alessio Cannata

Imparare ad utilizzare il social network più in voga con competenza e secondo una precisa strategia editoriale, per costruire la propria reputazione digitale e aumentare la propria fan base, apprendendo dal vivo le tecniche migliori di creazione e postproduzione, di engagement e di sviluppo di un profilo professionale.

12/13 Luglio
COMUNICARE IL CIBO
A cura della redazione

Master di formazione per aspiranti comunicatori nell’ambito del cibo. Due giorni intensivi per imparare a scrivere di cibo con approccio giornalistico. Ricette, articoli tematici, recensioni, reportage e riflessioni su un tema tanto dibattuto quanto poco conosciuto.

Per iscriversi
L’iscrizione è da effettuarsi ai seguenti link:
BRAND JOURNALISM 24 Marzo
I SOCIAL NEWTORK E NOI 15 Giugno
COMUNICARE IL CIBO 12/13 Luglio

Per finalizzare l’iscrizione al corso è sufficiente confermare la propria partecipazione, versando la quota di 200 euro per la giornata singola e di 380 euro per il corso di due giorni. L’iscrizione sarà finalizzata solo al momento del pagamento dell’intero importo.

Orari
Le giornate si svolgeranno nella sede distaccata della redazione di Linkiesta, in piazza Formentini 10 a Milano, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
In pausa pranzo sono previste piccole degustazioni. Tutti i partecipanti avranno al termine delle giornate, una bag con degli omaggi Gastronomika e Linkiesta.

Foto di Gaia Menchicchi

Regala un corso
Il corso è un bellissimo regalo per aspiranti comunicatori del cibo. Puoi scriverci a [email protected] per avere un coupon regalo, della validità di un anno, per un corso da una o da due lezioni.

ALTRI WORKSHOP IN PROGRAMMA

Scrivere di alta cucina – tecnica degustazione scrittura

Scrivere di panificazione – tecnica degustazione scrittura

Scrivere di pasticceria – tecnica degustazione scrittura

Sviluppare una comunicazione efficace e personale per creare un progetto editoriale digitale nell’ambito cibo

Per informazioni e iscrizioni [email protected]

Foto di Gaia Menchicchi