Sono aperte da oggi, fino a venerdì 18 novembre, le candidature per Joule Discovery Lab, il nuovo programma di idea validation organizzato da Joule, la scuola di formazione d’impresa di Eni. Il percorso già avviato di Human Knowledge Lab, che può vantare già tre edizioni, si rinnova quindi in una full immersion di sette giorni in presenza presso Villa Montecucco, a Castel Gandolfo, realizzata in collaborazione con Gellify e Seedble.
Dal 23 al 29 gennaio 2023 gli allievi del corso, dedicato alle idee imprenditoriali più innovative in materia di transizione energetica, economia circolare e decarbonizzazione, disporranno di una settimana per imparare a validare la propria visione d’impresa, imparando ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri obiettivi di business e renderli concreti.
L’impegno sarà a tempo pieno, con un approccio coinvolgente in cui si alterneranno teoria e pratica nelle seguenti aree: analisi di mercato e individuazione del target di riferimento, value proposition, business model canvas, go to market strategy e pretotyping. Durante il percorso, i partecipanti avranno a disposizione i contributi di startupper, tutor, coach ed esperti di dominio Eni provenienti dalla Joule Expert Academy o dall’ecosistema innovativo, da Business School e contesti accademici di eccellenza.
In palio, al termine dell’esperienza di formazione, ci saranno diversi premi, tra cui un percorso di sviluppo verso la costruzione di una vera e propria startup, la partecipazione ai laboratori esclusivi sulla misurazione dell’impatto e un percorso di sviluppo di competenze soft in modalità di apprendimento a distanza.
Il programma è rivolto ai team composti da almeno due persone che abbiano compiuto 18 anni e abbiano un’idea innovativa con applicazione a settori trasversali, non necessariamente Energy ma anche Food & Beverage, Fashion, Real Estate, Automotive e altro, sempre con riferimento ai temi sopra elencati. È possibile presentare la propria candidatura qui. Il regolamento, invece, si trova qui.