Bollicine per il brindisi, certo, un rosso che si abbini all’arrosto, ci mancherebbe. Ma non basta. Nei bicchieri (e nelle tazze) non si versa solo vino: caffè, cioccolata, tè, liquori, distillati rallegrano i momenti di convivialità, e ci aiutano a rilassarci quando rimaniamo soli. E sono una splendida idea per un regalo sicuramente gradito.
Abbiamo preparato una piccola selezione che renda speciale ogni istante di questo tempo incantato.
Gran Riserva Grappa Nonino Cru Monovitigno Picolit
Molto più della solita grappa. Per celebrare i 125 Anni dell’Arte della Distillazione Artigianale, Nonino propone una novità assoluta, in edizione limitatissima: per la prima volta la Grappa Nonino Cru Monovitigno Picolit è impreziosita da un invecchiamento sotto sigillo di 10 Anni in Barriques Ex-Sauternes. Vincitrice del prestigioso Falstaff Spirits Trophy 2022, prima assoluta nella categoria Grappa con 99/100 punti, è una grappa rara, elegante e preziosa. Il legno dove ha riposato il vino Sauternes si armonizza con i sentori dell’uva Picolit che sanno di miele, spezie, cioccolato e frutta candita, lasciando una sensazione di purezza. Da sorseggiare al termine del pranzo di Natale o da regalare a qualcuno di speciale.
Helba Gin
Se siete tra quelli che a Natale pensano già all’estate e vorrebbero essere al mare, questo gin fa per voi.
Non solo un gin ma un viaggio di sola andata nel cuore di un’isola, tra i profumi della macchia mediterranea, i sapori di una terra unica e la freschezza delle acque toscane: Helba, vero e proprio omaggio all’Isola d’Elba, è perfetto come regalo e sorprenderà gli ospiti in occasione delle feste.
Tè di Natale Green Christmas La via del Tè
Tè verde Bancha a basso contenuto di caffeina, mela, cardamomo e scorza d’arancia dal dolce profumo fruttato: una miscela natalizia che potete portare in tavola anche in un inusuale abbinamento con i salati. Si sposa benissimo con i grandi secondi, come il cotechino o un sontuoso bollito misto. Con tutti i classici dolci natalizi, dal panettone al pandoro e via elencando, potrete invece proporre un White Christmas di La via del Tè, Miscela di tè nero in foglie, zucchero in cristalli, mandorla, uvetta e fiori, dall’irresistibile profumo di biscotti appena sfornati.
Azaline Vermouth
Oro, incenso, mirra e… vermouth. Ci hanno insegnato a scuola che i Re Magi venivano dalla Persia con i loro doni. E dalla Persia viene il preziosissimo zafferano che arricchisce questo Vermouth, insieme a Ribes nero, genziana, ginepro, dragoncello, coriandolo, cardamomo, buccia d’arancia. Si produce a Dijon, nel cuore della Borgogna, a partire da uve pinot noir. Ed è l’ideale per chi vuole regalare un tocco speziato, esotico e un po’ misterioso al Natale.
Vol0
Non alcoholic inspired by gin. Come a dire zero alcol ma tutto il profumo del gin. Vol0 (Volzero) è un’idea che vuole offrire la possibilità di gustare un buon cocktail senza un contenuto alcolico. Nasce in laboratorio, dopo una serie di prove per la realizzazione di miscele analcoliche. L’esperienza delle parti coinvolte, i brevetti utilizzati e la voglia di cambiamento hanno portato ad un prodotto innovativo. Si tratta di un prodotto naturale derivante da estrazione analcolica a freddo di erbe, fiori, foglie, frutta e radici, con aggiunta di zucchero di canna bianco e aromi. La base perfetta per un gin tonic analcolico.
Amaro Estremista Silvio Carta
Ha solo il 3% di alcol, ma è perfetto da bere liscio, come aperitivo “on the rocks” con tanto ghiaccio o direttamente dal frigo per accompagnare piatti di carne arrosto o crostacei. L’amaro Estremista di Silvio Carta si può sorseggiare dopo il sontuoso pranzo di Natale, oppure usare come ingrediente di cocktail, cui conferisce un profumo di macchia mediterranea, con note balsamiche, ricche di complessità e di armonia.
Poli Segretario di Stato
Un nuovo whisky nato dall’esperienza di Poli Distillerie: una tradizione che viene da lontano si unisce a un’anima veneta e contemporanea in un prezioso whisky ottenuto da puro malto d’orzo gradevolmente torbato. Dopo una maturazione di cinque anni in botti di rovere, Segretario di Stato viene affinato per almeno un anno in botti di Amarone che trasferiscono al distillato tratti distintivi del pregiato vino.
Vermouth Sara Vezza
«Mia nonna Maria aveva regole ferree e poca pazienza, quindi dopo il pranzo delle 12, si doveva fare il pisolino. Per me era una punizione e mi annoiavo da morire. Ma quando finalmente dopo un paio d’ore la tortura terminava, mia nonna mi mandava a prendere i bicchieri cesellati da Whisky nella credenza e lei miscelava ghiaccio, soda e Vermouth. E io a soli 8 anni ero ammessa a quel rituale e potevo berlo! Mi piaceva da matti!» Il racconto di Sara Vezza riporta ai pranzi di tanti anni fa. E il suo nuovo Vermouth è così: perfetto per un momento di festa con chi più si ama, pronto a conquistare con il suo equilibrio tra i tannini del Nebbiolo delle Langhe e i profumi di vaniglia, arancia e cardamomo.
Cioccolata Farage
Nel tempo delle feste, a merenda come a colazione o anche dopo cena, a contrastare il freddo e a rendere ancora più dolce e calda l’atmosfera, non può mancare una cioccolata. Ma deve essere buona. Come quella di Farage Cioccolato, che si prepara in un attimo ed è deliziosa: bastano un pentolino e un po’ di latte (anche quello di soia, se preferite) per ottenere una bevanda profumata e vellutata. I puristi potranno scegliere la classica o la fondente, chi ama la dolcezza quella bianca, ma in questi giorni è da provare la Christmas Hot Chocolate, profumata di scorze di agrumi e di cannella.
Plonhof Quitterbrand Acquavite di mela cotogna
Un profumo davvero unico, quello della mela cotogna: inconfondibile, intenso e avvolgente caratterizza questo particolarissimo distillato altoatesino. Dolce e puro, si può assaporare da solo, come digestivo, oppure miscelare per un aperitivo dal carattere particolare.
Rum Secha de la Silva
Il raccolto della giungla: questo il significato del nome di questo rum tutto guatemalteco, preparato con canna da zucchero, cacao di qualità e due varietà di caffè locale. Una volta ottenuto dalla canna da zucchero un rum “spanish style”, si unisce l’infusione di cacao e caffè, a rendere unica la miscela voluta dalla Maestra de Ron di Secha de la Silva, Pamela Anderson, una delle sempre più numerose donne che si stanno facendo strada nella spirit industry.
Amaro Eretico 57
A metà Ottocento la tranquilla quotidianità di Viarigi, nel Monferrato, fu sconvolta dall’eresia dei «grignaschini». Don Francesco Grignaschi portò in paese una religione festosa e piena di baldoria, e una per niente ortodossa Madonna dai Capelli Rossi. Si dice che i viarigini fossero «magnetisà», magnetizzati da un potente fluido di colore rosso che il prete usava durante feste rituali notturne. A questa leggenda e a queste pozioni è ispirata la ricetta di «Eretico 57», vino liquoroso proposto dall’Enoteca Damarco di Torino, realizzato con Barbera doc, Ruché docg, incenso, mirra, nasturzio e altre erbe che si trovavano nei campi di Viarigi anche all’epoca di don Grignaschi, come artemisia, camomilla, rabarbaro e fiori di sambuco. In etichetta la Madonna dai capelli rossi con al collo un’ampolla contenente il misterioso fluido. E l’eresia, nel bicchiere, può essere bevuta anche a Natale.
Caffè Experanto
The Blend Post è un progetto internazionale dedicato allo specialty coffee, ovvero caffè di alta qualità, senza difetti, dai sentori unici e dalla filiera trasparente. Dopo il successo della prima caffetteria specialty del Lago Maggiore, arriva Experanto, il primo specialty coffee dedicato proprio al lago. Un caffè monorigine 100% arabica, raccolto in Guatemala, voluto per divulgare la cultura del caffè specialty, molto diffuso nel resto del Mondo, su tutto il territorio lacustre. È un caffè dai sentori unici ma non estremi, differente fin dal primo sorso da quello a cui siamo abituati: niente note amare e bruciate, ma aroma di albicocca, frutti rossi, nocciola e cioccolato al latte. Può essere preparato anche a casa attraverso differenti metodi di estrazione, moka, espresso, filtro e french press.
Dream Whisky Atelier
«Noi selezionatori e affinatori scegliamo la botte come un sarto sceglie il tessuto, e come lui decidiamo il modello e lo stile cucendo su misura i profumi del whisky, facendo sì che ogni bottiglia risulti diversa e unica. Proprio come un abito indossato per le grandi occasioni» racconta Marco Maltagliati, socio fondatore dell’etichetta Dream Whisky. E Atelier è così, come un abito di taglio sartoriale, un whisky declinato in tre etichette dedicate ad altrettanti modelli di eleganza femminile. Non resta che scegliere quello che calza a pennello.