Siamo tutti impenitenti: ogni anno ci dimentichiamo la zia, o l’amico che non vediamo da un po’. Il portinaio o il vicino petulante che però ci tiene i pacchi dei corrieri quando non siamo in casa. Non è solo questione di pigrizia: magari abbiamo semplicemente calcolato male tempi e modi, o qualcuno ci ha sorpreso con un pensiero che non ci aspettavamo e ci fa piacere contraccambiare. In Canada ci pensa Mother Goody, una vecchina che passa nei primi giorni dell’anno nuovo a dare regali “dimenticati” in precedenza. Noi non siamo così fortunati, e quindi dobbiamo ingegnarci diversamente.
Ma i negozi sono praticamente chiusi, il D-day è arrivato e non ci resta che usare la fantasia. Abbiamo messo insieme dieci idee da preparare al volo, anche adesso, anche domani, anche all’ultimissimo secondo. Perché Natale quando arriva, arriva: ma ci lascia sempre un piccolo margine per essere generosi.
La giornata perfetta
Nel delirio di cose da fare ci dimentichiamo che, spesso, le cose che amiamo di più non sono cose. Immaginatevi la giornata ideale per il destinatario del regalo, pensate alle tappe, una colazione da Cucchi immersi nelle cose buone e belle, una passeggiata in centro per comprare una cosa insieme, un aperitivo in un hotel appena aperto, un passaggio in un’enoteca che vende solo vini francesi a comprare qualcosa per un altro giorno speciale. Una camminata sul Naviglio per vedere luci e vetrine addobbate a festa, e poi una corsa mano nella mano verso un ristorante amato, dove trascorrere qualche ora di felicità gastronomica. Scrivete tutto su un foglio prezioso, a mano, descrivendo nel dettaglio come sarà questa giornata solo vostra. Scommettiamo che sarà una sorpresa che farà sciogliere chi la riceverà?
Una playlist creata ad arte
Un’idea romantica, che presuppone un po’ di impegno e che si può personalizzare in mille modi. Le canzoni per addormentarsi quando si è lontani, le musiche perfette per cucinare un piatto come ha fatto a:bsent, la monografia di un cantante amato. Il tutto condito da un biglietto strappalacrime che vi farà conquistare il primato di amico migliore possibile.
Un quaderno di ricette
Un semplice quaderno si può trasformare nel più prezioso raccoglitore di suggerimenti gastronomici. Scrivete a mano le ricette dei piatti che più amate, e condividete questi suggerimenti con chi saprà apprezzarli. Magari accompagnandolo con uno dei piatti preparato da voi. Se avete bisogno di spunti, ecco i nostri biscotti di Natale, o le ricette semplici per un menu a prova di pigrizia.
Un corso da fare insieme
Se una passione vi accomuna, decidere di condividerla è sempre un’ottima idea. Scegliete qualcosa di non troppo impegnativo, con poche date ma con tanta sostanza. Ci sono i corsi di vino di WineClub, personalizzati a seconda delle vostre esigenze. Ma anche le lezioni di Gastronomika per diventare comunicatori di cibo e vino.
Un abbonamento a un giornale
Potete decidere di sostenere noi, e di entrare a far parte del Club di Linkiesta: e sarebbe un bellissimo auto-regalo. Ma potreste anche donare l’affiliazione al Club a qualche amico che ancora non ci conosce. In questo caso, regalo doppio: e grazie da parte nostra!
Il cineforum casalingo
Il Covid ci ha tolto un po’ il piacere di andare nelle sale, ma non certo la voglia di scoprire nuove pellicole. Regalare qualcosa da guardare insieme, magari creando già un piccolo elenco di film d’autore per un cineforum privato potrebbe rendere il regalo una coccola da condividere. Anche in questo caso, vale la personalizzazione a seconda delle passioni comuni. Per trovare spunti interessanti c’è Mubi, una piattaforma sulla quale troverete film d’essai, capolavori sconosciuti, selezioni internazionali di cinema da gustarsi durante e dopo le feste, nel vostro cinema paradiso casalingo.