Ingranaggi d’arteL’incontro possibile tra alta orologeria e l’iconografia dei cartoni animati

Quando due visioni creative si incontrano, possono nascere opere straordinarie. Come KAWS e Audemars Piguet, che da una nuova collaborazione sono stati capaci di raccontare una storia, e ridefinendo i contorni del concetto di tempo, arte e design

AP x KAWS HOLIDAY

Brian Donnelly, noto con lo pseudonimo KAWS, è uno degli artisti più influenti della scena dell’arte contemporanea. Originario del New Jersey, l’artista ha mosso i primi passi nel mondo dei graffiti negli anni Novanta, a New York, trasformando le strade e gli spazi pubblicitari in una tela pubblica per la sua creatività. La sua arte è caratterizzata da un chiaro linguaggio visivo immediatamente riconoscibile: personaggi in stile cartoon, spesso con gli occhi a “X” e dettagli che evocano teschi o ossa incrociate.

Negli anni Novanta Kaws inizia a realizzare graffiti nel New Jersey fornendosi di cartelloni pubblicitari e treni, che sono diventati la tela per il suo immaginario: inizialmente comprendevano tag e teschi, ma con il tempo sono passati a uno stile cartoon. Tra il 2000 e il 2001 l’artista si avvicina al mondo della moda, e inizia a modificare gli scatti di alcuni fotografi, come quello che passerà alla storia: la fotografia di David Sims alla top model Kate Moss. Con il passare degli anni KAWS produce sempre più tele pop, ritraendo soggetti tra come i puffi, Spongebob, Snoopy, i Simpson, e topolino che diventerà la sua opera più iconica, con il nome di “Companion”.

Nel 1999 la statuetta in vinile appare sul mercato, prodotta dalla casa giapponese Bounty Hunter tutta la produzione dei pezzi di Companion renderanno KAWS una star a livello global: è la prima volta in cui l’artista abbandona le tele e la fotografia per produrre designer toys disponibili al grande pubblico, aprendo l’arte al mondo commerciale.

AP x KAWS HOLIDAY

Companion è l’opera più celebre di KAWS, e diventò presto un’icona globale declinata in innumerevoli versioni e formati: sculture monumentali, giocattoli in edizione limitata, fino a esperienze in realtà aumentata. La statuetta rappresenta un personaggio, ma è anche una riflessione visiva sui dualismi della vita: il personaggio è tenero, ma grottesco, e proprio questa caratteristica permette di riflettere su realtà e finzione; sulla gioia e sulla malinconia. KAWS non si limita a esporre nei musei o a collaborare con marchi di design: la sua arte sconfina dalle regole, per attraversare diversi generi e confini culturali. Questa mentalità sovversiva è stata la caratteristica alla base della collaborazione con la manifattura orologiera di Audemars Piguet: dall’unione delle due realtà è nato un orologio che unisce arte, tecnologia e immaginazione: il Royal Oak Concept Tourbillon “COMPANION” Limited Edition.

Courtesy of Audemars Piguet

Con una produzione limitata a soli duecentocinquanta esemplari, il Royal Oak Concept Tourbillon “COMPANION” è un prodotto che sfida le convenzioni dell’alta orologeria. Il modello, con cassa da quarantatré millimetri interamente realizzata in titanio, è un omaggio al design futuristico e alla filosofia creativa di KAWS. Grazie a una lavorazione curata e innovativa, il personaggio iconico dell’artista si integra con il meccanismo dell’orologio, posizionandosi all’interno del quadrante, e diventando parte integrante della sua estetica e della sua funzionalità.

Companion è visibile sotto il vetro zaffiro, con dettagli che ne esaltano la silhouette arrotondata, gli occhi a “X”, e la testa a forma di teschio. Nel cuore del personaggio, poi, il tourbillon. Una scelta che si fa sintesi tra arte e ingegneria: ogni componente non è solo un elemento funzionale, ma un’opera d’arte miniaturizzata. Il design dell’orologio mette il tempo da parte: tra le innovazioni di questa collezione c’è il sistema periferico utilizzato per le lancette delle ore e dei minuti.

Invece di occupare il centro del quadrante – come accade nei segnatempo tradizionali –, le lancette ruotano lungo il perimetro, lasciando tutta la scena al personaggio Companion, e al meccanismo al suo interno. Le lancette sono realizzate in titanio e riempite con materiale luminescente, e si illuminano di blu al buio. La lancetta dei minuti, inoltre, è scheletrata, un dettaglio che enfatizza la leggerezza e la trasparenza del progetto. Il quadrante, con la sua texture e profondità, crea un effetto tridimensionale che cattura l’attenzione.

Kaws

Il Royal Oak Concept Tourbillon “COMPANION” è il risultato di un dialogo tra due mondi apparentemente distanti, quello dell’arte contemporanea e dell’alta orologeria. Questa collaborazione riflette da una parte la filosofia di Audemars Piguet, da sempre impegnato a sostenere la creatività e a ridefinire i limiti dell’orologeria tradizionale; e dall’altra con la visione di KAWS, che esplora nuovi territori estetici.

«Audemars Piguet è da sempre immerso nella cultura contemporanea grazie a interessanti conversazioni e collaborazioni con rappresentanti del mondo dell’arte, della cultura pop, dello sport, e dell’intrattenimento – ha affermato Ilaria resta, Chief Executive Officer di Audemars Piguet –. KAWS ha portato la collaborazione a un nuovo livello. Posizionando un COMPANION in miniatura a centro del Royal Oak Concept, non ci ha solo spinti a superare i nostri limiti, ma ci ha anche incoraggiati a osservare la nostra arte da una prospettiva più umanistica e a riflettere sul potere dell’immaginazione e dell’alta orologeria di ispirare curiosità e avere un profondo impatto emotivo». Ogni esemplare del Royal Oak Concept Tourbillon “COMPANION” rappresenta un incontro tra l’arte e la tecnologia, celebrando il potere dell’immaginazione, realizzando un segnatempo che trascende le funzioni tradizionali dell’orologio per diventare un’esperienza estetica e simbolica.

X