Basta amicizie distratte: ecco le regole di Erich Fromm per capire cosa pensano gli altri

Il grande psicologo e filosofo tedesco, studioso dell’anima umana e delle mille difficoltà dei rapporti personali, ha elaborato un piccolo vedemecum per chi vuole davvero ascoltare e capire gli altri

Prima di amare bisogna ascoltare. Sembra una frase motivazionale pronta da postare su Facebook ma sarebbe, in realtà, la sintesi del pensiero di Erich Fromm, psicologo e filosofo tedesco che, nelle sue varie avventure intellettuali, ha anche affrontato il tema, spinossimo, delle relazioni umane. E ne ha tratto considerazioni che sembrano banali ma che, in realtà, sono anche vere.

Ascoltare è importante. Ma attenzione, rifuggite – sostiene il filosofo – da chi cerca di convincervi che si tratti di una “tecnica”. L’ascolto non è un affare “meccanico, parola utilizzata per tutto ciò che non ha vita, ma si avvicina, al contrario, all’arte”. È cosa viva: ascoltare e comprendere l’anima di un uomo è come leggere una poesia. Non un’analisi del testo, certo. Ma dello spirito.

E allora, come si riporta qui, Fromm dà alcuni consigli specifici. Le regole fondamentali dell’arte dell’ascolto passano di qui.

Al primo posto c’è la concentrazione completa di chi ascolta.

Nella sua mente non deve esserci niente di importante. Occorre che sia libera, al massimo, senza ansia né avidità.

Deve avere un’immaginazione libera, ma abbastanza concreta perché possa essere espressa con parole.

Deve avere il dono di provare empatia con le altre persone. Ma anche quello della forza di sentire l’esperienza altrui come se fosse sua.

Avere empatia è un aspetto della capacità di amare. Capire un altro significa amarlo: non in senso erotico, ma nel senso di raggiungerlo uscendo da se stessi e superando la paura di perdersi.

Comprendere e amare sono due cose inseparabili. Se sono separati, diventa un processo cerebrale e la via per una comrpensione di base rimane chiusa.

X