Oltre l’Europa è il primo podcast originale de Linkiesta prodotto assieme a Bulle media. In sei puntate racconta attraverso i dati e le date come si sono create le fratture politiche, sociali e culturali che dividono gli Stati europei. Personaggi, eventi e numeri per capire i fenomeni oltre la cronaca e i luoghi comuni. La prima puntata è dedicata allo scontro tra Spagna e Catalogna; la seconda, invece, è sulla frattura sociale delle due Germanie; la terza sulle tensioni interne dell’Irlanda, la quarta sull’erosione dello stato di diritto in Polonia e Ungheria, la quinta sulla disputa tra Turchia e Grecia per avere influenza sull’isola di Cipro.
Dal 2016 si parla delle conseguenze della Brexit sul Regno Unito e l’Unione europea, ma poco si è parlato delle ragioni per cui Londra ha deciso di lasciare Bruxelles. In quest’ultima puntata racconteremo con storia e numeri le ragioni politiche sociali e culturali che hanno portato allo scontro tra britannici ed europei. Dal discorso equivocato di Winston Churchill sugli Stati Uniti d’Europa del 1946 ai rifiuti di Charles De Gaulle contrario all’ingresso di Londra nella Cee, dall’adesione del 1973 alla campagna dei laburisti per uscire subito, dal “I want my money back” di Margaret Thatcher al referendum del 2016. Quello tra il Regno Unito e l’Unione europea è la storia di un amore mai nato.
Oltre l’Europa” nasce grazie al progetto Stars4media sviluppato dalla Federazione europea dei giornalisti, in collaborazione con la Libera Università di Bruxelles (Vub), la Fondazione Euractiv e l’associazione Wan-Ifra, cofinanziato dall’Unione Europea, dedicato ai giovani professionisti desiderosi di acquisire nuove competenze ed espandere la loro rete professionale. L’obiettivo è quello di far collaborare due redazioni di due nazioni diverse per creare insieme un progetto editoriale innovativo sui temi europei.