Lotta ai contagiLa Germania prolunga il lockdown fino al 31 gennaio

Una decisione considerata necessaria dal governo federale e dai rappresentanti dei Länder. Alle altre tre settimane di chiusura saranno aggiunte anche regole più restrittive

Michael Kappeler/pool photo via AP

Il lockdown tedesco sarà prolungato fino al 31 gennaio, introducendo restrizioni più severe. È la decisione raggiunta martedì dal governo, in accordo con i Länder, nel tentativo di arginare il diffondersi dei contagi nel Paese. «Dobbiamo essere molto attenti ora. Siamo in una situazione nuova e straordinaria», ha dichiarato la Cancelliera Angela Merkel in una conferenza stampa in cui venivano annunciate le nuove regole.

Le varianti, più pericolose e infettive del virus, hanno reso la decisione ancora più urgente. Nelle ultime 24 ore in Germania sono stati registrati 11.900 nuovi casi (dati del Robert Koch Insititue), con 944 morti. Gli esperti sperano che, prolungando il lockdown, si riesca a far scendere la curva fino a rendere possibile la riattivazione del tracciamento dei contatti, al momento saltato.

I nuovi provvedimenti comprendono il prolungamento della chiusura delle scuole, fino a fine gennaio (per il momento), ma anche nuove specifiche restrizioni. Chi vive in aree considerate a rischio (ne sono state individuate almeno sei) non potrà spostarsi, senza valido motivo, oltre il raggio di 15 chilometri dal proprio centro.

Sono ridotti anche gli incontri privati: è consentito vedere solo una persona che non fa parte della cerchia dei conviventi. E i genitori avranno diritto a un permesso parentale di 10 giorni extra per poter badare ai figli. Per i genitori single si arriva a 20 giorni.

Per il resto rimangono in vigore le misure già in atto: tutti i negozi non essenziali sono chiusi, le aziende sono incoraggiate a far lavorare i dipendenti da casa, nessuno può bere alcolici in pubblico. Le cerimonie religiose sono consentite, ma solo se vengono seguite tutte le regole igieniche necessarie e con il divieto di cantare.

Il 25 gennaio Merkel e i presidenti dei Land si ritroveranno per fare il punto della situazione e valutare l’impatto dei provvedimenti.

Per quanto riguarda la somministrazione dei vaccini, la Cancelliera ha anticipato che nei primi tre mesi del 2021 saranno sufficienti solo per le fasce prioritarie della popolazione. Solo dalla primavera arriveranno dosi sufficienti per vaccinare più persone. Tutti i residenti delle Rsa dovrebbero riceverlo entro metà febbraio.