Dal 9 al 23 dicembre | Sala Grande
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
9/16/23 ore 21:00 – 10/11/15/17/18/32/ ore 19:45 – 12/19 ore 16:15 – 14/21 ore 20:00
Con il suo nuovo spettacolo, Andrée Ruth Shammah torna alla drammaturgia francese scegliendo una commedia brillantemente costruita da un gigante come Eugène Labiche.
Due uomini si risvegliano nello stesso letto, con le mani sporche e le tasche piene di carbone. Non ricordano nulla di quanto accaduto la notte precedente dopo aver lasciato una festa. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e, tra una serie di malintesi ed equivoci, si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.
La regista affida il ruolo di questi due personaggi, profondamente diversi l’uno dall’altro – uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario – a due grandi interpreti come Massimo Dapporto e Antonello Fassari, accompagnati da un cast d’eccezione che vede la partecipazione di Antonio Cornacchione. Sulla scena, disegnata da Margherita Palli, anche una piccola orchestra – pianoforte, clarinetto e flauto – a eseguire le musiche originali di Alessandro Nidi.
Dal 1 al 12 dicembre | Sala AcomeA
NOTE IN BIANCO E NERO
Il genio bianco Bill Evans alla corte di Miles Davis
07/12 ore 20:30 – 08/12 ore 19:15 – 09/12 ore 20:30 – 10/12 ore 19:15 – 11/12 ore 19:15 – 12/12 ore 15:45
Corrado Tedeschi dà voce e corpo al personaggio immaginato da Massimo Gagliani per raccontare l’incontro tra il grandissimo pianista Bill Evans e il geniale Miles Davis.
Il protagonista, un fotografo appassionato di musica, si trova quasi per caso nel 1959 negli studi della Columbia Records, mentre Davis e Evans, stanno registrato l’album Kind of blue, che rivoluzionerà il modo di intendere il jazz.
Il fotografo-Tedeschi, in uno spazio scenico che rimanda alla camera oscura in cui immagini in bianco e nero prendono forma, ripercorre quegli anni fondamentali e il rapporto tra i due musicisti. La passione, l’intesa, ma anche le reciproche difficoltà.
Dall’11 al 12 dicembre | Sala 3
WORKSHOP CON ANGELO CAMPOLO
11/12 e 12/12 dalle ore 10:00 alle 17:00
Raccontare sé stessi attraverso gli altri
Se è vero, come scrive ironicamente Paul Auster, che “le storie capitano solo a chi le sa raccontare”, dobbiamo anche ammettere che la narrazione implica sempre e comunque una necessaria rielaborazione personale verso una dimensione intersoggettiva che va oltre le singole entità “io” e “tu”: un terreno che di fatto non appartiene a nessuno, all’interno del quale giocano forze molto potenti.
Migliorare il proprio sguardo su gli altri
A partire da questa premessa gli incontri del laboratorio saranno strutturati in due parti. La prima incentrata sul training fisico e vocale, utile a potenziare la nostra capacità di comunicare dentro e fuori la scena attraverso esercizi mirati su movimento, respirazione e tempo/ritmo. La seconda riguarderà le tecniche e il percorso di storytelling a partire dall’incontro (vero o verosimile) con una persona che ci ha spinti verso un cambiamento, una crescita, anche impercettibile rispetto al nostro modo di vedere le cose. Nel corso del laboratorio i partecipanti saranno guidati verso l’elaborazione di un testo scenico attraverso un percorso mirato alla riscoperta delle proprie capacità di osservazione e narrazione.
Riflettere (e far riflettere) sulla propria disposizione ad esplorare punti di vista diversi
L’incontro con questo “altro”, spesso ci sorprende, affascina, ci disturba o ci disorienta, ma in fin dei conti dipende da noi. Dal nostro modo di accostarci a lui, dal nostro sguardo, dalla nostra curiosità e soprattutto dal nostro rifiuto di cedere all’indifferenza o ai preconcetti. Nel corso del laboratorio ciascun partecipante produrrà un proprio elaborato in forma scritta o scenica.
IL PROGRAMMA
– Training fisico / vocale
– Esperienze di lavoro a confronto tra i partecipanti
– Esercizi di scrittura
– La struttura di una narrazione scenica efficace
Dal 11 al 12 dicembre | Bagni Misteriosi
MERCATO DI NATALE: WUNDER MRKT
Market, food & drinks, pista di pattinaggio, attività per bambini
04/12 al 05/12 ore 11:00, 13:00, 15:00, 17:00, 19:00
Tre weekend di dicembre all’insegna del WUNDER MRKT ai Bagni Misteriosi, trasformati in un meraviglioso villaggio dedicato alla magia del Natale e alla creatività artigianale. Uno dei luoghi più affascinanti di Milano – gioiello architettonico anni ’30 nel cuore della città – diventa un elegante chalet di montagna dal sapore rétro con una pista di pattinaggio sul ghiaccio e un mercatino con 80 espositori tra vintage, artigianato, modernariato, collezionismo e creatività.
Un’atmosfera festosa dove immergersi per pattinare, gustare le proposte del bistrot Gud Milano e trovare il regalo originale e perfetto per i vostri cari. E non mancano laboratori per i più piccoli e incursioni teatrali.
“WUNDER” come la meraviglia nell’incontrare persone, gustare assieme cibo e bevande di ogni tipo, ascoltare musica, scoprire cose sempre nuove e angoli nascosti della città.
“MARKET” come il luogo dove poter acquistare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design, arte. Oltre 80 espositori accuratamente selezionati vi attendono pieni di sorprese
Dal 4 dicembre al 16 gennaio | Bagni Misteriosi
INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI
Con pista di pattinaggio sul ghiaccio
Dal 04/12 al 19/12: feriali > dalle ore 16:00 alle 19:00, festivi (sabato, domenica e 7 e 8 dicembre) > dalle 10:30 alle 19:00 Dal 20/12 al 09/01: apertura giornaliera > dalle ore 10:30 alle 19:00
Dal 10/01 al 16/01: feriali > dalle ore 16:00 alle 19:00, festivi > dalle ore 10:30 alle 19:00
Le porte dei Bagni Misteriosi si aprono all’inverno: in un’atmosfera di incanto e magia, gli spazi si trasformano in un elegante chalet di montagna dal sapore rétro, con patinoire di ghiaccio al centro della piscina.
Un luogo dove grandi e piccini possono vivere la magia del periodo natalizio in maniera diversa dal solito, anche negli spazi all’aperto, attrezzati con sedie a sdraio, coperte, cuffie per ascoltare musica e punti di ristoro con cioccolata calda, vin brulè e caldarroste.
Mercatini, spettacoli, campus per bambini e laboratori creativi animano la stagione e creano una vera e propria installazione permanente.
Dall’11 al 12 dicembre | Sala Café Rouge
SPETTACOLI PER BAMBINI – Inverno ai Bagni Misteriosi
Principi, principesse e principianti
11/12 ore 11:00 – 12/12 ore 15:30, 17:30
5- 11 anni
con Chiara Stoppa, Virginia Zini
Giulia Bertasi alla fisarmonica
Essere un principe o una principessa può essere noioso? Cosa mangiano un cavallo bianco, un principe azzurro e una principessa rosa? I principi e le principesse leggono libri sui principi e le principesse? Riuscirà la principessa Esmeralda a non sposare l’orribile Goffredo, a ritrovare il suo braccialetto magico e a trasformare un simpatico ranocchio in un principe? Una lettura musicale senza tempo, piena di incantesimi, strani personaggi e ironia per giocare sui cliché del mondo regale.
Dal 4 dicembre al 9 gennaio | Sala Stecca, Sala Tre, Sala Treno Blu, Sala Testori
LABORATORI PER BAMBINI
Inverno ai Bagni Misteriosi
7 dicembre ore 11:00 e 17:00
Laboratorio Teatro Ombra
1h| dai 7 anni | sala Stecca
con Matteo Gubellini
Un teatrino, una luce e un telo bianco. Cartoncino, forbici, scotch e fermacampioni. Tanto sgraziate possono apparirci le sagome realizzate, quanto armoniose e piene di vita si animano dietro il telo, colpite alle spalle dalla luce. Il laboratorio propone la realizzazione di alcune marionette in cartoncino, e la loro messa in scena.
11 Dicembre ore 10:00
*Carta da regalo homemade: mattoncini montessoriani
1h | 12 – 36 mesi, è richiesta la presenza di un genitore | sala Stecca
a cura di Kikolle Lab
Attività di esplorazione con mattoncini montessoriani con i quali i bambini potranno creare e costruire a piacimento.
***
11 Dicembre ore 11.00
Carta da regalo homemade: maxi puzzle La città sostenibile
1h | 4 – 10 anni | sala Stecca
a cura di Kikolle Lab
Un gioco sovradimensionato composto da una serie di divertenti tasselli o pezzi da assemblare in movimento per ricreare l’immagine di una città sostenibile. I bambini saranno invitati prima a comporlo divertendosi e poi a rispondere ad un breve quiz sulla «Sostenibilità» osservando e prendendo spunto proprio dall’immagine finale del puzzle. Carta da pacco neutra; pennelli realizzati con rami e foglie; pigne, legnetti e materiali naturali come stampini… I bambini si divertiranno a rendere unica la carta da regalo con la quale impacchetteranno i doni di Natale.
***
11 Dicembre ore 15:30 e 17:00
Laboratorio di teatro e movimento
1h | 6 – 11 anni | sala Tre
a cura di Teatro Franco Parenti
***
12 Dicembre ore 15:00 e 16:30
Tutti pazzi per le ghirlande aromatiche!
1h | dai 5 anni | sala Stecca
a cura di Vango Anch’io
Intrecciamo insieme rametti di aromatiche fino a modellare la nostra ghirlanda! Una scia profumosa avvolgerà l’ingresso della vostra casa! Passate le feste ed essiccati i rametti, potrete utilizzarle in cucina per le vostre ricette speciali!