RiconnessioniIn alta montagna, a basso volume

Appuntamento dal 9 al 12 settembre, a Cortina d’Ampezzo, con Genesis, l’evento dedicato alla riscoperta delle origini della cucina, tra natura, buon cibo e tanto silenzio

Foto Giuseppe Ghedina

Raccontare bene un evento come Genesis richiederebbe un passo indietro, entrando nei dettagli del territorio di Cortina, delle sue realtà e della sua gente; richiederebbe l’approfondimento su quanto la natura qui sia tutelata attraverso un sistema di gestione ancestrale (e patriarcale) come le Regole Ampezzane, che hanno un principale obiettivo: tutelare la montagna e gestire l’apparato boschivo. Perché Genesis è il risultato naturale dello stile di vita di questa area montana, e qualcuno ha ben pensato di condividerne i valori per farne una risorsa utile al futuro del pianeta.

L’edizione zero di Genesis, nel 2021, è nata con la voglia di far vivere un legame con la terra attraverso la cucina, portando i partecipanti in montagna per mostrare loro il processo di crescita di un ingrediente. Se il tema scelto era quello della cucina rigenerativa, per l’edizione 2022 tocca alla Rigenerazione Umana. «Se vogliamo avere cura di nostro pianeta, dobbiamo restituire la cura a noi stessi, dobbiamo costruire spazi in cui le persone possano riposare la mente e il corpo.

Genesis 2022 sarà questo: quel luogo e quel tempo di cura per i cinque elementi della natura». Sì, cinque, perché a Fuoco, Acqua, Terra e Aria si aggiunge l’Uomo. Questa è la volontà dei fondatori e ideatori di Genesis, lo Chef Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, proprietari del ristorante stellato SanBrite di Cortina d’Ampezzo (Bl).

I due giovani visionari stanno già da tempo tracciando una strada sostenibile, coerente con il rispetto di territorio, persone e materie prime. Eppure, a Ludovica e Riccardo non bastano gli impegni della gestione della montagna, del loro caseificio Piccolo Brite, dell’agriturismo El Brite de Larieto e del ristorante stellato – nonché stella verde Michelin –, hanno sentito il bisogno di avvicinare le persone ancora di più alla natura, per aiutare tutti a mettersi al centro del dibattito sulla sostenibilità.

Genesis è l’occasione per rimettere in discussione il ruolo di ciascun essere umano per la Terra, e lo fa attraverso la ricerca della bellezza nella natura, nel riconnettere i sensi con gli elementi del pianeta e attraverso le emozioni che è possibile provare camminando tra i boschi e assaggiando i piatti le cui materie prime sono distillati di vita di queste montagne.

Per capire questo evento bisogna venire a Cortina, risalire il bosco con Riccardo Gaspari mentre vi racconta il lavoro di foraging rispettoso della natura che porta avanti per il suo ristorante, o parlare con Ludovica Rubbini, seduti in una tavola nel bel mezzo di un prato montano, circondato da mucche libere al pascolo.

Proprio Ludovica ci racconta l’impronta che vorrebbe lasciare attraverso i quattro giorni: «Qualche tempo fa ho chiesto a mia figlia di disegnarsi. Ha deciso di rappresentarsi con una grande lettera H. Dice, Cecilia, che la lettera H è importante per le parole, ma è l’unica lettera che non ha un suono. Mi ha fatto pensare molto questa sua scelta, come mamma ma anche come imprenditrice e cittadina. Desidero che il mio passaggio sulla Terra possa essere come la lettera H: silenzioso, ma importante. E Genesis 2022 vuole essere la lettera H degli eventi sulla sostenibilità. Vogliamo essere silenziosi e portare il valore del silenzio come elemento fondamentale per poter condividere, conoscere e avere cura di noi stessi e dell’ambiente. Ma vogliamo anche essere al servizio di un elemento molto più grande di noi: la Natura».

Insomma, per capire Genesis forse bisogna vivere Genesis. Dormire una notte in tenda, circondati dalla natura del monte Cristallo, fare un pranzo in malga, assaggiare uno dei burri più buoni che si possano trovare in circolazione e ascoltare con tutti i sensi quello che hanno da dirci i cinque elementi: Fuoco, Acqua, Terra, Aria, Uomo.

Il programma di Genesis, a Cortina d’Ampezzo dal 9 al 12 settembre, sarà segnato da appuntamenti con chef autorevoli: Simon Lerche, Juri Chiotti, Marco Ambrosino, Andrea Ribaldone, Fatamata Tarazid Tarawali, Oliver Piras, Alessandra Del Favero e Giorgia Eugenia Goggi, e molti altri. Cene e pranzi a quattro e sei mani a cura degli chef ospiti, che metteranno a disposizione la loro esperienza sposando il manifesto dell’evento. Saranno occasioni gastronomiche straordinarie perché piena traduzione del territorio in cui nasceranno.

Tutto si svolgerà in mezzo alla natura dolomitica, arricchito dalle escursioni, i concerti e le degustazioni ad alta quota. Esperienze sensoriali che saranno amplificate da un fattore chiave: l’invito ad abbandonare la tecnologia e la connessione per assecondare il ritmo della natura.

Ad accogliere gli ospiti sarà l’Hotel de Len, una struttura caratterizzata del design sostenibile, arredato con legno di recupero (da qui il nome dell’Hotel de Len: di legno) e un’attenzione particolare al benessere, nel pieno stile del gruppo San Domenico.

Questo è un evento che guarda alle origini delle cose per trasformare noi stessi in modelli virtuosi e sostenibili per il futuro. Genesis è un ritorno agli elementi fondamentali, a un nuovo rapporto intimo con la natura. È un percorso immersivo dove nel gusto di quello che assaggerete ritroverete tutti gli elementi visti, annusati e toccati lungo i passi che muoverete verso la montagna.

I dettagli di Genesis Powered by Fideuram Private Banker sono a questo link. Per info e prenotazioni si può scrivere alla mail [email protected]