Si scrive archivio, si legge memoria collettiva del patrimonio del costume italiano. Lo stivale è costellato di progetti del genere, differenti in quanto a tipologia, grandezza, scopo. Visitabili nel mondo digitale, o dal vivo, alcune meriterebbero delle retrospettive, così come le meriterebbero le persone che hanno avuto l’idea di crearli, e regalarli a noi, facendoci dono di uno sguardo privilegiato sul nostro passato.
In questa puntata de “La teoria della moda”, il podcast de Linkiesta Etc a cura di Giuliana Matarrese, ne abbiamo selezionati tre, diversissimi eppure nati nello stesso distretto geografico da menti che, proprio come la loro Regione (l’Emilia-Romagna), sono abituate ad andare controcorrente, oppure – semplicemente – sono sempre state solo molto avanti rispetto alla concorrenza. Uno tra loro è l’archivio “WP Lavori in Corso”, che ha sostenuto la creazione di questo nuovo appuntamento del podcast. Una storia, quella di WP, che non vediamo l’ora di raccontare. Potete ascoltare la puntata qui sotto cliccando play, su Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto.
Ascolta tutte le puntate
-La prima puntata della seconda stagione: Moda e tracciabilità, come diventare maison (davvero) sostenibili senza tradire il proprio Dna
-La seconda puntata della seconda stagione: Moda e docufilm, il cinema sta riscoprendo il fashion system
-La terza puntata della seconda stagione: Moda e grandi eventi, il nobile obiettivo del Met Gala
-La quarta puntata della seconda stagione: Moda e leggende: Walter Albini, il «maestro dell’artificiale naturale»