Ruolo chiaveL’impatto della pandemia sulla vita dei migranti lavoratori in Europa

I numeri del Migration Data Portal evidenziano il ruolo positivo dei cittadini extra-comunitari impiegati nei settori essenziali. Di solito sono i primi a essere licenziati o a vedere il loro orario di lavoro ridotto. In molti paesi, lo status legale dipende dal fatto che lui o lei abbia una occupazione. Perderla significa dover lasciare il Paese

LaPresse

Pubblicato originariamente sullo European data journalism network

I migranti costituiscono una parte in continua crescita della popolazione europea e ne costituiscono uno dei pilastri della forza lavoro nel Continente. Il loro ruolo è particolarmente importante in quanto molti lavorano in settori vitali per qualsiasi economia, specialmente in tempi di COVID-19. Come spiegano Fasani e Mazza in Immigrant Key Workers: Their Contribution to Europe’s COVID-19 Response.

Figura1

La Figura 1 mostra la quota di lavoratori in diversi settori chiave in tutta Europa, indipendentemente dalla loro origine, la Figura 2 invece evidenzia come i lavoratori chiave nativi, mobili dell’Unione europea ed extra-UE sono distribuiti nelle categorie sopra menzionate. La figura 3 evidenzia la quota di medici e infermieri nati all’estero in tutta Europa.

Figura 2

Sebbene gran parte dei dati indica che i migranti sono una sorta di “eroi sotto copertura” delle nostre economie, la stessa categoria socio-economica è anche una delle principali vittime della crisi. «I migranti sono molto più vulnerabili al COVID-19 e alle sue conseguenze», afferma Lorenzo Guadagno, ricercatore dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. «I migranti sono più a rischio non per motivi di salute, ma perché più esposti al virus rispetto al resto della popolazione», aggiunge Guadagno.

«Sono impiegati in settori che richiedono loro di continuare a lavorare e hanno anche meno accesso a modi per proteggersi. Condizioni di vita sono anche un problema, poiché spesso vivono in luoghi in cui è più difficile adottare misure per prevenire la diffusione del virus».

Quindi cosa succede se un migrante viene infettato da COVID-19? «I migranti affrontano molte sfide quando si tratta di ricevere cure mediche come non avere lo status necessario per accedere alle strutture sanitarie perché la priorità è solitamente data alla popolazione locale. Inoltre, se non sono immigrati legali, per molti di loro la scelta si riduce a continuare ad andare a lavorare o ad andare in ospedale, quindi potrebbero non rivolgersi affatto al medico».

Allo stesso tempo, la pandemia ha colpito gravemente i migranti non solo dal punto di vista sanitario, ma anche da quello economico: la crisi ha seriamente ostacolato la loro capacità di lavorare e guadagnarsi da vivere. Molti hanno perso il lavoro e non hanno accesso alle risorse finanziarie necessarie per far fronte alla relativa insicurezza economica. «Per quanto riguarda le conseguenze indirette della pandemia, è molto più probabile che gli immigrati subiscano una contrazione dell’economia, essendo sovra rappresentati nei settori più duramente colpiti dalla crisi», prosegue Guadagno.

«Di solito sono i primi a essere licenziati o a vedere il loro orario di lavoro ridotto. In molti paesi, lo status legale di un migrante dipende dal fatto che lui o lei abbia un lavoro, quindi perderlo significa diventare “illegale”. Inoltre, i migranti non possono accedere all’assistenza sociale a disposizione di coloro che sono stati colpiti dalla crisi economica, né a causa del loro status giuridico né per la natura informale del loro lavoro. Si trovano quindi nella situazione di contribuire al bilancio previdenziale complessivo di un Paese, ma non riescono a trarne vantaggio».