Infografica: quanto è grande l’impero di Internet in Europa

È un continente sempre più connesso: l’85% delle famiglie si è collegato almeno una volta. È il 15% in più rispetto al 2010. La modernità corre e gli utenti vanno sempre sui social

Non è una sorpresa: il regno di internet in Europa è sempre più grande. Secondo le ultime stime dell’Eurostat, basate sul 2016, sono sempre di più le famiglie collegate alla rete – e ai social. Per la precisione, si tratta dell’85%, rispetto al 70% del 2010. Un po’ di più nelle aree urbane rispetto a quelle rurali.

Se si passa ai cittadini (e non più alle famiglie) i dati sono ancora meglio. L’87% degli internettari è online ogni giorno. Solo il 10% accede una volta alla settimana. Da notare che i primi due Paesi per navigazione sono il Lussemburgo (95%) e – guarda un po’ – l’Italia (96%).

Ma cosa fanno in rete? Vanno sui social. Il 63% degli utenti dai 16 ai 74 anni è composto da assidui frequentatori. I più giovani (dai 16 ai 24) sono quasi tutti lì, ma la musica, a seconda dei Paesi cambia. In Francia e in Slovenia un po’ meno rispetto agli altri, mentre Ungheria, Belgio e Danimarca sono ai primi posti. Gli anziani smanettoni sono molti meno. Sarà la poca dimestichezza con il mezzo, sarà la maggiore maturità: superano il 50% solo in Belgio, Ungheria, Malta e Portogallo. Gli altri, forse, preferiscono attività più sane, come i giardinetti e i cantieri.

Sono tutte informazioni racchiuse in una bella infografica (pubblicata qui sotto) e creata da Stampaprint. Perché anche la vecchia Europa, ormai, è caduta nella rete universale (ma made in Usa).

X