14 Maggio 2022
Costruttore di modernitàLa sottile eleganza di Giulio Bollati, l’editore ideale 9 Maggio 2022
L’equivoco della pura narrativitàLa critica letteraria riprenda il posto che le spetta 2 Maggio 2022
L’eleganza della letteratura discreta Il nuovo libro di Valeria Della Valle è destinato a durare 25 Aprile 2022
Un’esemplare osservanzaIl meridiano di Camillo Sbarbaro dà valore a uno dei poeti meno frequentati del ’900 18 Aprile 2022
Vocazione alla riluttanza Malacqua e la fantasia del silenzio di Nicola Pugliese 11 Aprile 2022
Il primato dell’operaPerché dobbiamo tornare a Francesco De Sanctis, il virtuoso dell’impossibile 2 Aprile 2022
La manìa della pittura Il tempo in cui Roberto Longhi e Federico Zeri dedicarono tutto all’amore dell’arte 28 Marzo 2022
Fuori dalla gnagneraLo sperimentalismo di Luccone, cantore degli anni peggiori della nostra vita 21 Marzo 2022
In fieriPetrolio è un grande libro mancato di un grande scrittore mancato 14 Marzo 2022
SaggismiElogio dello scrittore-lettore Alfonso Berardinelli 7 Marzo 2022
Post HemingwayLa forza cognitiva e l’astenia immaginativa di Antonio Franchini 21 Febbraio 2022
Tendenza mattoide La narrativa di Carlo Dossi e la sua irresistibile attrazione per la pazzia