BiginoVentimila beghe sotto i mari

Il nostro Festival continua a darci spunti di riflessione, alimentando la nostra rassegna mentre nel mondo si combatte una battaglia sottile che ha il cibo come protagonista

Foto Unsplash

PIATTO DEL GIORNO
La Repubblica Popolare è la principale colpevole dello spopolamento dei mari di tutto il mondo. Le sue pratiche di pesca illegale preoccupano sia i paesi sudamericani affacciati sul Pacifico sia quelli africani.

FUORI MENU
Circondata da verdi colline ricche di boschi e vigneti, Vienna non è solo una “città del vino”. Qui le opzioni gastronomiche sono pressoché infinite e godono di contaminazioni culturali che affondano le loro radici nei secoli. Dai caffè storici alle Heurigen, fino ai locali più contemporanei, ecco le tappe del gusto fondamentali della capitale austriaca.

Se invece preferite sapori nostrani, qualche idea per fare la spesa tra le botteghe storiche della Superba, un patrimonio artistico e culturale che racconta il tessuto di commercianti, artigiani e antichi mestieri che popolano la città ligure. E se preferite non spostarvi troppo da Milano, ecco una ricca serie di appuntamenti autunnali accompagna i visitatori nel cuore della Lombardia orientale, per un viaggio gastronomico alla scoperta di prodotti tipici e antichi sapori.

È ANCORA FESTIVAL
Tutti i report dei tavoli e dei talk del nostro Festival stanno arrivando: ecco una sintesi dei primi risultati delle nostre riflessioni. Per rifondare la nuova cucina italiana servono menti e braccia.

Basi solide e proprietà di linguaggio per riportare il vino nei calici dei più giovani, visto che il mondo del beverage è sempre più complesso, e sembra difficile attirare l’attenzione di Millennial e GenZ verso il vino. Per farlo occorrono formazione e versatilità di linguaggio. E se sul vino abbiamo tante idee, altrettante ne abbiamo sulla pizza. Cos’è la pizza oggi e quale sarà quella del futuro? Come è cambiata in questi anni in cui è entrata a pieno titolo nel panorama della cucina d’autore? Quale sarà la sua evoluzione?

E quali invece le esigenze dei piccoli? Abbiamo raccolto speranze, risultati e libertà nelle storie di giovani (micro)imprenditori di successo, tra ostacoli e soddisfazioni.

Il pomeriggio del Festival di Gastronomika si è invece aperto con un panel sul tema della formazione, argomento cruciale per il mondo dell’enogastronomia in questa fase post pandemica. Abbiamo capito che è relazione e sostenibilità economica, ambientale e umana.

CARTA DEI VINI
Anche i vini hanno i loro Mondiali: e con 832 etichette in concorso provenienti da 23 Paesi, la trentesima edizione del Mondial des vins extremes ha premiato i vini eroici che rappresentano il 5% della viticoltura della terra. Siete più per vini da festa? Basta prendere la A4 e lasciarsi condurre tra le colline di Franciacorta per scoprire che il mondo sa ancora essere accogliente e piacevole. Là dove brindare non è un esercizio di stile ma una occasione di leggerezza.

Siamo giunti al termine, e per questo fine settimana noi guarderemo The bear, finalmente una serie dove intorno al cibo c’è la realtà. Poi ci lasceremo sedurre dal tartufo bianco che apre la sua stagione e andremo in giro per sagre autunnali, a esplorare eventi a tema dal Trentino alla Sicilia.

Questa è la newsletter di Gastronomika. Per riceverla, ogni venerdì puntuale all’ora di pranzo, iscriviti qui

Buona cucina!
Siamo sempre alla ricerca di nuovi spunti, suggerimenti e idee per capire meglio il mondo del cibo contemporaneo. E anche della nuova ricetta per il piatto più buono del mondo. Se ce l’hai, o vuoi aiutarci a fare un giornale migliore, puoi scriverci qui: [email protected]

 

X