2 Novembre 2022
Sperimentale e internazionalistaL’atteso ritorno di Artissima, la più cool tra le fiere d’arte contemporanee
21 Ottobre 2022
Memorie di un baroIl capolavoro inedito di Sacha Guitry su un dandy francese che amava vincere al casinò di Monaco
11 Ottobre 2022
Il volto dell’AmericaGli scatti lynchiani di Gregory Crewdson in mostra nel nuovo museo di Intesa Sanpaolo
2 Settembre 2022
Ritorno al futuroIn Monferrato per scoprire che la nuova frontiera musicale è il jazz
16 Maggio 2022
Il maestro della psichedeliaAddio a Matteo Guarnaccia, l’artista “contro” che ci ha insegnato a diventare grandi
20 Aprile 2022
L’arte dopo il CovidLa nuova Biennale di Venezia è una celebrazione del fare e della materia
3 Febbraio 2022
Il latte dei sogniLa Biennale di Venezia è femminile, celebra le differenze ma rifiuta gli “ismi”
22 Gennaio 2022
Impegno politicoL’artivismo è la vera (e unica) avanguardia di questi anni venti
4 Gennaio 2022
Un anno in mostraI nuovi (e vecchi) orizzonti dell’arte nel 2022
15 Novembre 2021
PPP e poi tutti gli altriLe foto di Dino Pedriali ci confermano che Pasolini è stata l’unica rockstar italiana
5 Novembre 2021
Dove eravamo rimastiIl sistema artistico italiano non si è rinnovato nemmeno con la pandemia
4 Settembre 2021
La notte scura di LeonardConsiderare Hallelujah la miglior canzone di Cohen è un grande errore