11 Ottobre 2021
Quando la carne si fa parolaGli scritti di Raboni su Baudelaire e Flaubert e l’arte della dissonanza
4 Ottobre 2021
Il narratore urbanoSilvio Perrella, lo scrittore che trasforma lo spazio architettonico in spazio psichico
27 Settembre 2021
Et voilà: lo stileL’impasto di Michele Mari è sempre quello, ma la sua sfoglia verbale s’è fatta più sottile
20 Settembre 2021
Nel luogo del meravigliosoMathias Énard è l’ultimo dei grandi romantici francesi
13 Settembre 2021
Passione q.b.Il romanzo non è morto, ma i narratori non si sentono tanto bene
6 Settembre 2021
Andar per conchiglie letterarieQuel vento in vena di romanzo che attraversa i saggi di Salvatore Silvano Nigro
30 Agosto 2021
La tiritera del messaggioLa prosa di Albinati ha consistenza. Ma dov’è finito lo spiritello dell’eros?
23 Agosto 2021
Marx in BerlinImmedesimarsi in coloro di cui non si condividono le idee è l’aureo filo del saggista
16 Agosto 2021
L’invenzione del veroEmanuele Trevi o di come uno scrittore scrive di un critico che ha scritto di scrittori
9 Agosto 2021
Emanuele Trevi, ieri“I cani del nulla” e l’irritante gnagnera romana dell’esordio
29 Luglio 2021
1941-2021Il talento di Calasso è stato riportare il saggio nell’alveo naturale della narrazione
26 Luglio 2021
Genere bonjour tristesseIl romanzo di Gianfranco Calligarich è il ritratto ironico e disincantato di un uomo del nostro tempo