PIATTO DEL GIORNO
Il riassunto delle notizie della settimana parte con una bella frittura di insetti perché c’è il via libera dell’Unione Europea al consumo di farina di grillo domestico. Dopo la camola della farina, è il secondo passo formale al consumo di insetti in tavola. Una biologa e una food designer spiegano perché, superate le diffidenze, questa decisione ha più di un lato positivo.
MENU
E mentre il latte è sempre più caro per colpa del costo dell’energia noi proviamo a sopravvivere a questo mese lungo e buio con qualche trucco da gastronomi consumati.
Per esempio preparando qualche bel piatto di pasta, anche bizzarra, dalla Trinacria in su. E poi godendoci dei profumi che sono sempre più legati alle nostre madeleine.
ALLA CARTA
Gennaio è anche il mese più classico per iniziare una dieta. Vi spieghiamo perché il detex non esiste, e vi diamo qualche suggerimento per sopravvivere alla fame emotiva. Perché finire un pacchetto di patatine, divorare una confezione di caramelle gommose o mangiare un’intera vaschetta di gelato sono reazioni psicologiche che spesso non c’entrano con il cibo.
Se per distrarvi volete scoprire che cosa ne sarà del nostro immediato futuro, si pensa Pinterest Predicts: dimmi cosa “pinni” e ti dirò chi sarai. Il rapporto annuale del social network delle immagini ci racconta molto di che cosa faremo, mangeremo, preferiremo in quest’anno appena iniziato. Tra massaggi al cranio e alghe, feste anziane e mocktail.
CARTA DEI VINI
In Italia Le Doc esistono dagli anni Sessanta, ma hanno una storia ben più lunga. Per qualcuno sono un must, per altri un ferrovecchio. Tutti ne hanno sentito parlare, ma restano sempre circondate da un alone di confusione. Abbiamo provato a fare chiarezza.
E davanti a uno dei dubbi amletici sul vino, mentre si fanno strada diversi sistemi di chiusura – dal tappo a vite al vetro – il sughero riafferma il proprio ruolo sul mercato. Grazie al miglioramento delle prestazioni (gestendo il minimo rischio di Tca) e alla leva della sostenibilità.
Ma chiudiamo senza dubbi: le bollicine del nostro Paese vanno alla grande, visto che nel 2022 si è sfiorato il miliardo di bottiglie prodotte.
FUORI MENU
Fresco, contemporaneo, autenticamente italiano nella accezione più innovativa possibile. Il nuovo concept newyorkese Harry’s Table del brand veneziano Cipriani ha portato lo spirito dei mercati nostrani a NYC.
Chiudiamo con un suggerimento per chi è più legato ai sapori locali: siamo andati alla scoperta della cucina frentana, dove un gruppo di donne porta avanti le tradizioni gastronomiche della provincia di Chieti come la ventricina del vastese, le pallotte cac’ e ove e il coniglio cucinato sotto al coppo, piatto simbolo della cucina contadina a rischio di estinzione.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi spunti, suggerimenti e idee per capire meglio il mondo del cibo contemporaneo. E anche della nuova ricetta per il piatto più buono del mondo. Se ce l’hai, o vuoi aiutarci a fare un giornale migliore, puoi scriverci qui: [email protected]
Questa è la newsletter di Gastronomika. Per riceverla, puntuale ogni venerdì all’ora di pranzo, iscriviti qui