27 Novembre 2023
Ago ergo sumLa vaga proliferazione degli attivisti senza alcuna attività specifica
20 Novembre 2023
Mutazioni semanticheGli hospice, la storia degli ospedali dove non si entra per guarire
6 Novembre 2023
Che mentula dici?L’eccesso di esibito perbenismo del giornalismo puntinista
30 Ottobre 2023
Figli di AbramoL’indifferenza semantica di chi usa «ebreo» ed «ebraico» come sinonimi
23 Ottobre 2023
Dilatazione abusivaOrmai qui è tutto un «evento»
16 Ottobre 2023
Un’altra volta ancoraLiquidare una serie di cose, persone o fatti usando un avverbio
9 Ottobre 2023
Acrobazie onomasticheL’invasione barbarica degli acronimi e il fascino poco discreto delle sigle
2 Ottobre 2023
Gusto franceseDal calcio alle aziende, l’uso fuori luogo della parola «patron»
25 Settembre 2023
Non c’è da stupirsiÈ mai possibile che nel 2023 ci sia ancora qualcuno che dice «possibile che nel 2023…»?
18 Settembre 2023
Giovani e nonI ragazzi, le ragazze e la lingua senza età
11 Settembre 2023
OverdoseL’estensione inopinata del significato di “iconico” ha svuotato di senso la parola
4 Settembre 2023
Torsione semanticaLa nozione malintesa di sprezzatura