2 Maggio 2023
Ingannare il tempoL’ansia di futurista di “riscrivere la storia” dopo ogni scoperta archeologica
24 Aprile 2023
Confusione semanticaSe vi danno del ventriloquo di qualcun altro non offendetevi: non vuol dire niente
17 Aprile 2023
Traslazione azzardata«Mettere a terra» non vuol dire niente, ma lo ripetiamo comunque perché è sulla bocca di tutti
3 Aprile 2023
Il verbo del momentoQuando Giorgia vuole «cubare» per fare le somme, ma non sa quel che dice
27 Marzo 2023
Tutto fa brodo Il mistero delle zeste e altre prelibatezze del saporito gergo gastronomico
20 Marzo 2023
Burocratese acrobatico L’ambiguità semantica di “attenzionare”, il peggiore dei verbi denominali
13 Marzo 2023
Voli pindariciL’errore di traduzione dei comandanti degli aerei quando «armano gli scivoli»
6 Marzo 2023
Dubbi sideraliLa distanza impercettibile tra «astronauta» e «cosmonauta» descrive in realtà di mondi lontanissimi
27 Febbraio 2023
Les jeux sont faitsNo, Giulio Cesare non ha detto: «Il dado è tratto» (e non usato neanche il latino)
20 Febbraio 2023
Incidente di discorsoLa differenza fra “flagrante” e “fragrante” (che non vuol dire croccante)
13 Febbraio 2023
La lingua delle emailCon «spero tutto bene» vogliamo sembrare preoccupati, invece siamo preoccupanti
6 Febbraio 2023
L’ortografia è una cosa seriaQuando la virgola diventa una questione di vita o di morte