13 Giugno 2022
Tutto il contrarioIl pasticcio semantico che ha capovolto il senso di “referente”
6 Giugno 2022
Si dice o non si dice?La fasulla regola del sé stesso e l’inutile ossessione dei grammar nazi
30 Maggio 2022
Quotidiani orrori“A stretto giro” e altre insopportabili frasi fatte del giornalistese
23 Maggio 2022
Consensum loquentiumServirebbe una giornata mondiale contro gli estri neologistici incontrollati
16 Maggio 2022
Marketing platonicoIl triste svilimento della filosofia, da somma disciplina a banale policy aziendale
9 Maggio 2022
Incoerenza linguisticaC’è chi va “a” teatro, chi “al” cinema e chi non sa perché non si usi la stessa preposizione
2 Maggio 2022
Etimologie, queste sconosciuteL’errore doppio di scambiare il teatro con l’anfiteatro e paventare per minacciare
26 Aprile 2022
Dove la lingua duoleL’impertinente uso scorretto di “per”
19 Aprile 2022
«Si è sempre detto»Il mistero lessicale per cui diciamo succube invece di succubo
11 Aprile 2022
Girotondo semantico Il vorace equivoco tra colazione e pranzo
4 Aprile 2022
Avv.(ocato) o avv.?La smania esterofila di mettere maiuscole e minuscole dove non vanno
28 Marzo 2022
Frangar non flectarLa lotta dell’Ucraina e l’inaccettabile confusione tra resilienza e resistenza