27 Marzo 2023
Tutto fa brodo Il mistero delle zeste e altre prelibatezze del saporito gergo gastronomico
20 Marzo 2023
Burocratese acrobatico L’ambiguità semantica di “attenzionare”, il peggiore dei verbi denominali
13 Marzo 2023
Voli pindariciL’errore di traduzione dei comandanti degli aerei quando «armano gli scivoli»
6 Marzo 2023
Dubbi sideraliLa distanza impercettibile tra «astronauta» e «cosmonauta» descrive in realtà di mondi lontanissimi
27 Febbraio 2023
Les jeux sont faitsNo, Giulio Cesare non ha detto: «Il dado è tratto» (e non usato neanche il latino)
20 Febbraio 2023
Incidente di discorsoLa differenza fra “flagrante” e “fragrante” (che non vuol dire croccante)
13 Febbraio 2023
La lingua delle emailCon «spero tutto bene» vogliamo sembrare preoccupati, invece siamo preoccupanti
6 Febbraio 2023
L’ortografia è una cosa seriaQuando la virgola diventa una questione di vita o di morte
30 Gennaio 2023
Fenomeni temporaleschiLe precipitazioni nebulose del gergo meteorologico in televisione
23 Gennaio 2023
Politics is not policyIl depotenziamento semantico della politica, privatizzata fuori dal suo ambito
16 Gennaio 2023
Traduzioni sbagliateLa raccapricciante diffusione del partenariato, dall’economia alla politica
9 Gennaio 2023
LatinismiIl femminicidio è tristemente presente nei notiziari e ancora non abbiamo una parola corretta per indicarlo