21 Marzo 2022
Metafore miserevoliIl silenzio irreale e assordante di chi ha un vocabolario mentale povero
14 Marzo 2022
NeologismiTangentopoli e tutte le altre città del gergo giornalistico
7 Marzo 2022
Armiamoci e parlateIl tono bellicoso dell’italiano armato fino alla lingua
28 Febbraio 2022
Falsi amiciL’equivoco della braceria e la scelleratezza onomapoietica dei ristoratori
21 Febbraio 2022
«Proprio lui»Il pazzesco e incredibile linguaggio plastico del calcio parlato
14 Febbraio 2022
O inversio temporum, o mores!Il babelico rimescolamento dei tempi verbali
7 Febbraio 2022
Sì o no?L’ambiguità di “assolutamente”, il rafforzativo sgonfiato da chi lo usa a sproposito
31 Gennaio 2022
LatinorumDeus ex machina e altre espressioni improprie degli aspiranti latinisti di oggi
24 Gennaio 2022
Non nominare il nominativo invanoL’irresistibile (e inspiegabile) successo di problematico, differenziale e labiale
17 Gennaio 2022
Next weekLa terribile pandemia di “settimana prossima”, contro cui non c’è vaccino
7 Gennaio 2022
«La disturbavo perché...»Il paradosso di usare l’imperfetto per essere gentili al presente